FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] facta, a cura di A. Boretius - V. Krause, in Mon. Germ. Hist., Capit. reg. Franc., II, Hannoverae 1897, p. 342; Capitula ab Odone proposita (in synodo Pontigonensi), ibid., pp. 351 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] valore. Il 4 novembre si svolse il primo concistoro con il giuramento. In quel giorno I. IX (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto di vendere i possedimenti ecclesiastici e di rinnovare le concessioni dei feudi pontifici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, VII, Parisiis 1733, ad indicem; O Raynaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di G.D. Mansi, VIII, Lucae 1752, pp. 319 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] imperatoris ad Paulum II papam, in RIS, XXIII, Mediolani 1733, pp. 205-216; O. Raynaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius. Accedunt... notae chronologicae, criticae, historicae..., auctore I.D. Mansi, X, Lucae ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Vallicelliana, Mss., P.199, cc. 562-764: Monumenta spectantia ad hospitia apostolica virorum et mulierum pauperum, erecta ab Innoc.o XII…; Napoli, Biblioteca nazionale, Compendio istorico ed albero genealogico dell'ecc.ma casa de signori duchi di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , in Rer. Ital Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 313-328; F. Biondo, Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades, Basileae 1559, dec. III, lib. IV; Ae. S. Piccolomini, Libellus dialogorum de generalis concilii authoritate et ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, s.v. Gelasius II papa; Boso, Calixti II vita, in Pontificum Romanorum qui fuerunt inde ab exeunte saeculo IX usque ad finem saeculi XIII vitae…, a cura di J.B.M. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 118-121 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] bruscamente spezzata il 3 nov. 1584 dalla morte del santo. Ritiratosi, quasi scampato da un "naufragio", in casa dell'ab. Arrigo da Cannobio, l'11 novembre indirizza al Báthory una lettera latina, descrivendo con accenti di unzione, ma altresì con ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] opus est coniectore" (Bartholinus, p. 410). Ancor più deluso il giovane Kerckring: "laetior aliquando, numquam doctior ab eo recessi" (T. Kerkringius, Spicilegium anatomicum, Amstel. 1670, p. 200). La considerazione pubblica crebbe allorché nel ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] una relazione in cui spiegavano la posizione assunta: non intendevano interrompere la comunione con l'intera Chiesa ("ab uniuersis orbis communione") separandosi dal vescovo di Roma e chiedevano garanzie in merito all'ortodossia di Pelagio ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...