COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] cc. 103-110 e 111-113 del cod. I, 59. Alle cc. 1-3 del cod. I. 60, intitolato Acta consistorialia summ. Pontificum ab Alexandro V ad Innocentium XI, in cui di suo pugno sono annotati gli Acta dagli inizi del 1500 frammentariamente fino al 1684, c'è ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] ne sottolineano, peraltro, anche l'ambizione e l'inevitabile collocazione di parte.
Fonti e Bibl.: G. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 961 s.; Chronicon Parmense, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. IV, ad Ind.; Acta sacri oecumenici concilii Florentini ab H. Justiciano collecta, Romae 1638, pp. 36, 48; A. Ciaconius - A. Oldoinus, Vitae et res gestae…, II, Romae 1677, col. 895 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] episcopi Patavini urbis ecclesiis rite perlustratis in unum collecta, Patavii 1810; Id., Laudatio in funere Francisci Scipionis Dondi ab Horologio episcopi Patavini 1819; Id., Elogi, in Opere ital. e latine, III, Padova 1840, p. 75; Biografia ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Giovio, Elenco delle scritture da esibirsi nella causa della b. C. e,specialmente, un Compendium chronol. historiae b. Catherinae Genuensis ab ipsius ortu usque ad hodiernum diem (1675); Ibid., ms. 32.7.16: G. Giscardi, Diario dei beati, venerabili e ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] Fr. I. Lanteri, I, Vallisoleti 1890, pp. 112, 660; E. Esteban, Excerpta e Regestis R.mi Seripandi circa constitutiones Ordinis ab ipso in lucem editas, in Analecta Augustiniana, II(1907), pp. 58-62; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana cum notis ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] : L. M. Buchetti, De vita et scriptis L C. C. e Societate Iesu, quamdiu ea ststit commentarius, Opere latine ed ital. dill'ab. G. C. Cordara, I, Venetiis 1804, pp. 5-16; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 125-128 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] , 426; M. Sanuto, De origine… urbis Venetae, a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 197 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, pp. 135, 141, 146 s., 149, 261, 395, 401-404 ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] nel 1828 la congregazione dei Riti riconoscerà alla D. il titolo di beata sulla base dell'esistenza di un culto "ab immemorabili".
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 4314: Leggenda anonima di E. D.; Ibid., Mss. Gozzadini ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Sessanta, ricordava il suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'università di Padova al chiar.o ab.e D. Carlo Amoretti intorno la gloria postuma del celebre p. Paolo Maria Paciaudi (Padova 1792).
Il C. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...