GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Casalensis… ad s. Coletam datis, in Archivum Franciscanum historicum, V (1912), pp. 385-387; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450…, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Patavii 1922, ad indices; Bullarium Franciscanum, n ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] soppresse, 115, 33-34; Roma, Arch. generale dell'Ordine dei carmelitani, Catalogus secundus Carmelitarum descalceatorum Congregationis Italiae ab anno 1730 usque ad annum 1743, c. 225r; Mss., 410f; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 1424 (=2426 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] …, CIII, pp. 114 s., 127 ss.; Philippi a Limborch HistoriaInquisitionis, cui subiungitur Liber sententiarum Inquisitionis Tholosonae. Ab anno Christi CI)CCCVIII adannum CI)CCCXXIII, Amstelodami 1692, pp. 298 ss., 308 s.; Odorici Raynaldi Annales ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind.; Commentarii Laurentiani historici, quarto revoluto saeculo ab ortu s. L. novi Ecclesiae doctoris, in Collectanea Franciscana, XXIX (1959), 2-4; Arturo Maria da Carmignano di Brenta, S ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] Foundation-lore, International Journal of Middle East Studies 2, 1971, pp. 99-128; A. al-Hadīthī, H. 'Abd al-Khaliq, al-Qi'āb al-Makhrūṭiyya fi'l-'Irāq [Le cupole coniche in Iraq], Baghdad 1974; J. Chabbi, La fonction du ribat à Baghdad du Ve siècle ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] del Chiaramonti che contro di lui scriveva il De sede cometarum... libri duo. In primo continetur defensio sententiae suae ab oppugnationibus P. Nicolai Cabei Iesuitae (Forlì 1648).
Fonti e Bibl.:Claudii Berigardi Circulus Pisanus... De veteri et ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] (catalogo dei mss. della biblioteca Minieri Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad haec tempora libri duo..., Roma 1751, cap. 8, pp. 553-554; Memorie istoriche degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] tra il 1508 ed il 1510 con quelle del fratello e successore alla guida della diocesi.
Fonti e Bibl.: Iohannis Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, a cura di E. Celani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, II, ad ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 1419 Astae celebrato, in Analecta augustiniana, VI(1915-16), p. 268; Id., De capitulis generalibus Ordinis eremitaruin S. Augustini ab anno 1425 ad annum 1439 celebratis, ibid., pp. 331, 357; D. Perini, Bibliographia augustiniana, I, Firenze 1929, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] documentato, ed altrettanto conosciuta è la sollecitudine per il buon funzionamento del servizio religioso.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...