ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] inumato nel braccio destro della cattedrale di S. Vigilio in Trento.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum. Inde ab a. MCCXCVIII usque ad a. MCCCXIII, a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2 ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] Mediolanensis Kalendarium et ordines, a cura di M. Magistretti, Milano 1894, p. 8; Galvanci Flammae Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus, in Rerum Italic. Script., 2 ediz. - XII, 4, a cura di C. Castiglioni, pp ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 236 s.; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCCLXXXVI..., a cura di G. Vedova, Patavii 1841, pp. 5, 13, 19, 36-38; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, ibid. 1915, pp. 171-175; Pontificum Romanorum… vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 675-684; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] corrispondente) fu pubblicato: De tribus cometis anni 1618 disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu ab uno ex patribus eiusdem Societatis (Romae 1619). In esso il G., utilizzando osservazioni condotte anche in altri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] giudicato "purus et simplex ac timens Deum et curialis, id est urbanitatem habens, et illitteratus", informa: "Multa audivi ab eo, que postea evenerunt". Ma Tedisio, piuttosto che da questo indovino illetterato, preferì essere edotto sul corso degli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] suggerisce quindi, con insistenza, la lettura di "libri meditationum, qui a sanctis Patribus, et piis viris, et praecipue ab eximio, Doctore sui Ordinis Patre Sancto Augustino sunt conscripti".
Nel capitolo generale da lui convocato per il 28 maggio ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] i risultati delle sue ricerche, messe in dubbio da certuni (Lettera sulla circolazione del fluido scoperta in varie piante dall'ab. …, in N. Giorn. dei letterati d'Italia, IX [1776], pp. 185 s.).
Il concetto dell'organizzazione come accordo tra ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] concettuali più complessi del pensiero di Telesio, quello di spiritus – principio di animazione del corpo, che riceve ab externo i dati sensibili e li accoglie, mantenendone l’impronta e rendendo così possibile la conoscenza –, inserendolo però ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , sotto lo speudonimo di Cristotimo Amerista e con la collaborazione del somasco Bettoni, Adversus epistolas duas ab anonymo censore in dissertationem C. B. De Festo Cordis Iesu vulgatas,Antirrheticus,accedit Mantissa contra epistolium tertium ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...