BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] nel francescano Istituto, Venezia 1846, p. 852; P. Ioannes Maria a Ratisbona, Catalogus scriptorum Ord. Min. S. Francisci Capuccinorum ab an. 1747 usaue ad an. 1852, sive Appendix ad Bibl. Script. Capuccin. a P. Bernardo Bononiensi editam anno 1747 ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] p. 2), Alexandri de Ales Angli, Doct. irrefragabilis ordinis minorum Universae theologiae summa in quatuor partes ab ipsomet Authore distributa,"apud Franciscum Franciscium Senensem", corredando anch'essa con un quintuplice indice. Questa edizione fu ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di individuare in tali redazioni una 'versione' concepita ab origine secondo un lucidus ordo mentale di schietta matrice laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente in occidentem" della chiesa. Un modulo maggiore di 160 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ., 2 ed., XII, 4, rispettivamente con il titolo di Opusculum de rebus gestis Azonis Vicecomitis e di Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus ... ; la tavola delle opere che il F. afferma di aver utilizzato da Grazioli, Di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ("erexit cervicem et calcaneum contra Ecclesiam qui eum nutrierat et ab inimicis suis defenderat et ad imperium sublimaverat", c. 290a; potui credere quod mortuus esset, nisi cum auribus meis ab ore Innocentii pape quarti audivi, cum in pleno populo ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a predicto Leone fuerat exarata, nos ab eiusdem ecclesie renovatione scribendi sumentes initium ea hagiographica Latina…Novum supplementum, a cura di H. Fros, Bruxelles 1986, nn. 1851 ab - ad, 5926; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, pp. 177-179 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] stesse dai successivi profitti: "ut decimas integre, prout regis Guillelmi tempore consobrini et predecessoris nostri, ab antecessoribus officialibus et bajulis exolute fuerunt locorum prelatis exsolvere absque omni difficultate procurent" (ibid., IV ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ; Id., Schriftstücke zum Pisaner Konzil, Bonn 1942, p. 181 n. 32; I. Lisowski, Polonica ex libris "Obligationum et solutionum" Camerae apostolicae ab a. 1373, Romae 1960, pp. 72-74, 114-134, 145-149; U. Richental, Das Konzil zu Konstanz, a cura di O ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Institutionem perfecti principis et artem bene imperandi continentes ab Henrico Farnesio Eburone iot. congesti, Francofurti 1614 Ravenna, v. Decreta dioecesanae synodi Ravennatis primae... ab illustris... P. A. archiepiscopo celebratae, Venetiis 1607 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] 371-379; B. Segni, Istorie fiorentine dall'anno MDXXXVII al MDLV, Firenze 1857, pp. 454 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1500, a cura di E. Martelozzo Forin, III, 2, Padova 1970, n. 1691, p. 189; Il processo inquisitoriale del ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...