ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] Arezzo 1904, pp. 278 s.; S. Petri Damiani Opusculum XXXIV: Terribile exemplum Arnaldi episcopi Aretini calicem dominicum alienantis et ab Ecclesia subtrahentis, in Migne, Patr. Lat., CXLV, coll. 573 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I,Venetiis ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] dell'Inquisizione romana, rafforzata e resa indipendente dalle autorità locali tanto laiche quanto ecclesiastiche, con la bolla Licet ab initio (1542), che segna l'inizio della Controriforma. Degno di menzione è, inoltre, il riconoscimento d'un nuovo ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] particolare e il suo concetto della redenzione contro il razionalismo di Dippel.
Secondo lo Z. la comunità cristiana, eletta ab initio nella persona di Cristo, si manifestò nella contingenza attraverso la passione e la morte del Redentore, e si ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di mgr. A. Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento italiano. Contr. alla storia della cultura, I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 207-210, 213, 324; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] et aquam vivam". Con maggiore audacia tornò a sostenere queste tesi nella congregazione del 23 novembre, in cui fu "ab omnibus patribus uno ore acclamantibus... reprobatum". L'indomani, dinanzi ai padri conciliari, fu costretto a ritrattare, ma quel ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] e dell'Oberalp, nel Cantone dei Grigioni a qualche distanza da Coira, in Svizzera), il "comitatum situm in valle Enica ab eo termino, qui Tridentinum a Brixenense dividit episcopatum" (cioè la Contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] -266r; Capitoli e Diete dal 1631 al 1700 (Dieta prov. Toscana del 1687); Capitula-Dietae,1700-1716, ff. 331-332; Capitula generalia ab a. 1580 ad a. 1859, ff. 205-220; Annalistica,E, filza 5, Memorie Miscellane, inserto 10; ins. 12; Ibid.,G, filza 7 ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] s. Emmerammi, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XVII, a cura di G.H. Pertz, 1861, pp. 364, 572; Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 177-88; Monumenta Gregoriana I, 19, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Christotimi Ameristae (uno degli pseudonimi del G.) Adversus epistolasduas ab anonymo censore (il gesuita G.B. Faure) in 1775); Adnotationes ad omnes locos s.p. Augustini citatos ab Adriano Cardinali in libro "De vera Philosophiaex quatuor Ecclesiae ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] 19 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 61 s.;P. T. Masetti, Monum. et antiquitates veterisdisciplinae Ordinis praedicatorum ab anno 1216 ad 1348 praesertim in Romana provincia, I, Romae 1864, pp. 200 ss., 215-218, 222; II, ibid. 1864, pp ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...