BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ché, anzi, ben altri segreti maneggi erano stati l'autentico scopo della loro missione: "quod haec omnia fraudolenter flebant ab eis, et sub quodam veneno et velamine pacis". E con queste parole concluse il colloquio.
Che le pessimistiche previsioni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 29 ag. 1484).
Alcune traduzioni da Plutarco, opera del L., furono pubblicate postume: Plutarchi libellus aureus quomodo ab adulatore discernatur amicus. Ioanne Laurentio Veneto viro doctissimo interprete nuper ad utilitatem legentium summa diligentia ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] 1 n. ib; Historia fratris Dulcini..., a cura di A. Segarizzi, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., IX, 5, p. 57; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, ibid., XV, 2, pp. 35 s., 41, 52 s.; Salimbene de ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , Italia Sacra sive de Episcopis Italiae et insularium adjacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem, t. S. R. E. Cardinalium Ecclesiarum antistitum series ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Monasterii ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] il M. E., XLVII (1932), pp. 191 ss.; riveduti e ripubblicati da A. Lentini, Su tre inni in onore di S. Domenico ab., in Benedictina, IV (1952), pp. 192 ss. Il famoso trattato Rationes dictandi è di gran valore; ma sulla sua autenticità gli studiosi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] a. 1397 usque ad a. 1433, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 873-906; Chronicon fr. Hieronymi de Forlivio ab a. 1397 usque ad a. 1433, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 5; Appendici, I, Lettera di ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la commemorazione annuale al 10 marzo. pp. 13, 17, 42 s., 66; Acta capitulorum generalium Ordinis predicatorum, ab anno 1220 ad annum 1841, a cura di B.M. Reichert, VII, Romae ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] -S. Loewenfeld, Reg. pontif. Romanorum…, II, Lipsiae 1888, pp. 431, 492, 535; O. Panvinio, Romani Pont. et Card. S. R. E. ab eisdem a Leone IX ad Paulum papam IIII...,Venetiis 1557, pp. 122, 129, 130; A. Aubery, Histoire générale des cardinaux, I ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] Solo il 26 marzo 1908 ebbe inizio presso il vicariato di Roma la causa per l'approvazione apostolica del culto a lui reso ab immemorabili: la Sacra Congregazione dei riti approvò il culto il 9 sett. 1911.
Fonti e Bibl.: S. Rituum Congregatio, Positio ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] .
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Februar.,I, Antverpiae 1658, pp. 927-931; Neapolitan. seu Vastensis confirmationis cultus ab immemorabili praestiti servo Dei ... Angelo a Furcis..., Romae 1888 (processo di conferma del culto, con ampi rinvii agli ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...