BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] erat illarum rerum plane similis, quae a corporibus vegetabilibus solent extrahi;... altera sic erat ut non nisi ab animantium corporibus trahi potuisse videretur". Descrisse il metodo di separazione del glutine, consistente nel mescolare e impastare ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] , ma da Gesù che è l'alfa e l'omega, il principio e il fine di ogni cosa (p. 134), onde "non ... ab astris, sed a Deo, cui famulatur, medicina est auspicanda". Il B. si professa cultore di una iatrochimica epurata - sull'esempio del Sennert - dalla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] Alde, Paris 1834, p. 11; Gesamtkatalog, II, n. 2324.
Fonti e Bibl.: Fonti per la storia dell'Università di Padova, Acta granduum academ. ab anno 1501 ad annum 1525, III, 1, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, nn. 456,477, 499, 502, 511, 513 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] . Rientrano in quest'ambito sia due saggi nei milanesi Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (Lettera... al celebre ab. Boscovich sulle nuove scoperte di ottica, VII[1784], pp. 25-35; Nuove considerazioni sulla teoria dell'arco celeste, XI ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, p. 95; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito usque ad an. 1686 floruerunt, Neapoli 1778, pp. 320 s.; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp. 59, 120-122, 174; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, nn. 373, 378, 431, 480, 529, 564, 566 (ad ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] reggiane, I, fasc. 62, f. 1r; Ibid., mss. Turri E 53: P. Fontanesi, Correz. ed agg. alla Bibl. modenese dell'ab. cav. Girolamo Tiraboschi,nella parte che risguarda gli scrittori reggiani, f. 32v (testo poi stampato nel raro opuscolo di G. Turri ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] analogismo, de vegetatione lapidum, de terraemotu romano ac urbium adiacentium anno 1703, de progressione romani terraemotus ab anno 1703 ad annum 1705; De vegetatione lapidum et analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis, de anatome ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , f. 173v; vol. 328, Atti del S. Collegio dei filosofi e dei medici, f. 78bv; vol. 329, Idem, f. 2; Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 287, n. 3363; P. Valeriani, Hexametri, Odae et ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] di identificarlo con un Giovanni Uri da Cipro, laureato in medicina a Padova il 3 marzo 1473.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academ. ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid. 1982, p ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...