CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] G. B. Zuccala, Saggio sopra la vita e le opere dell'abate M. C., Bergamo 1809;G. Barbieri, Mem. sulla vita e sugli studi dell'ab. M. C., Padova 1810; A. Meneghelli, Vita di M. C., s. l. 1817; G. Mosini, Sugli epistolari del C. e del Monti, s. l. 1851 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] rist. anast. con testi introduttivi di A. Vecchi e M. Vellani, 2 voll., Vignola-Bologna 1987-1988).
Rerum italicarum scriptores ab anno aerae Christianae quingentesimo ad millesimum quingentesimum, 1°-24° vol. in 27 tomi, Mediolani 1723-1738, 25° vol ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Venetorum liber. Italia illustrata, sive lustrata (nam uterque titulus doctis placet) in regiones seu provincias divisa XVIII. Historiarum ab inclinato Romano imperio Decades III, Basileae 1559, pp. 305B-C, 346; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] .
Oltre a quelle già ricordate restano di lui le seguenti opere: Aliqui ex Luciani Samosatensis operibus Dialogi morales ab Antonio Capycio Minutolo ex princibus Canusii latine et italice redditi, Napoli 1794; Memoria dilucidativa di vari articoli da ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della documentazione. Ancora relativa alla storia di casa Savoia va ricordata la pubblicazione dei Regesta comitum Sabaudiae ab ultima stirpis origine ad annum MCCLIII (Torino 1889), seguita dal Supplemento (Torino 1902). Segnalabile infine per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] puniti prima dello Stige, mentre oltre la palude, dentro la città di Dite, sono puniti "omnia alia peccata que oriuntur ab ipsis", p. 207).
Le fonti delle Expositiones, oltre ai più conosciuti tra i classici latini (si noti, però, la presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] del De bello Clodiano (1444), nell’eloquente traduzione della novella X 1 del Decameron e, soprattutto, nel De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege (1451-57), opera storica in dieci libri, che deriva dalla committenza regia e dove il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ; la disciplinale o scienza del numero studia le cose considerandole separate dalla materia solo quanto alla conoscenza (separata ab his [sc. materiis] in intellectu tantum); la scienza divina considera le cose che sono separate dalla materia sia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del capolavoro dell'Adriani (che è libro di storia contemporanea) e, pur nel diverso impianto (si tratta di una storia ab urbe condita), delle storie dell'Ammirato, la cui ripartizione della materia non mette affatto in rilievo i momenti nodali della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] anch’esso nelle Opere varie).
Tema ne è la cosiddetta «creazione» artistica, in realtà ritrovamento dell’«idea», «invenzione», «ab eterno in mente di Dio». La dottrina produsse un dialogo «più concertante che confutante» (Nencioni, Premessa a Scritti ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...