DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] perder gli occhi, carte e penne da logorare i polpastrelli … e mensa da cacciar la fame …" (ibid., Venezia, 28 apr. 1750 all'ab. Marenzi): insomma una prigione dorata, dove anche la moglie poteva visitarlo e che, a parte "spese grosse e fatica per il ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Miklós Báthory vescovo di Vác: "Ex quibus unus Angelus Callimachus siculus et Mazariensis, vir eruditus et doctorum observantissimus, ab eo honorifice receptus et aureo munere donatus est" (cfr. F. A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] sono, secondo i titoli stessi del traduttore: Se ipsum laudandum sine invidia audientium,Quodammodo discernat aliquis ab amico adulatorem,De cavenda iracundia,An utantur ratione irrationalia ed infine i Plutharchi Apophtegmata Laconica sive dicta ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] di Dante,secondo il B., "est et fuit, homines vitiosos, peccatores et in scelerum sordibus defedatos, seu deturpatos, ab ipsis vitiis et sceleribus retrahere, et reducere ipsos ad vertutes" (Translatio et Comentum, p. 7). L'autore segue poi ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] , dove riuscì a conquistare la benevolenza del cardinale Rodrigo Borgia che, divenuto papa Alessandro VI, lo impiegò come segretario ab epistolis. Il titolo attribuito al C. dal Farlati(Illyrici sacri, V, Venetiis 1775, p. 123), per quanto inesatto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] . L'opera fu stampata a Vienna, appunto nel 1773, con il titolo Res bello gestae auspiciis Mariae Theresiae Augustae ab eius regni initio ad annum MDCCXLIII. Inscriptionibus explicatae ... Tre anni dopo celebrò ancora le gesta di cinque generali di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] antiquissimo giuoco Pythagoreo nominato Rythmomachia ..., Venezia, G. Percacino, 1572; B.U. Pacini, De iuris scientiae laudibus, ab eodem publicis scholis habita oratio, Bologna, G. Rossi, 1574; G. Segni, Camilli Palaeoti senatoris Bononiensis viri ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] . 1807, a Parigi sulla Revue littéraire e subito dopo a Milano. A questo attacco il Monti rispondeva con una Lettera all'ab. S. Bettinelli in cui il B. era definito "traditore della poetica di Boileau", "insetto fosforico", un "sorcio accanto ad un ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] critique de la philosophie, II, Amsterdam. 1756, p. 293 B. Chioccarello, Deillustribus scriptoribus qui in civitate et RegnoNeapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli 1780, pp. 306-309 Brindisi, Bibl. arcivesc. "A. De Leo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Signorelli dice essere G. Cestari), ne dette conto nella lettera VIII della Raccolta di lettere scient. ed erudite dirette dall'Ab.** a diversi suoi amici (Napoli 1780), ci sono restati solo i titoli e alcuni frammenti della Cita (nonché dell'Imagico ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...