• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [18307]
Geografia [9810]
Europa [7011]
Italia [6501]
Storia [2581]
Storia per continenti e paesi [1656]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [784]
Religioni [770]
Asia [665]

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] bacino amazzonico e la redistribuzione del carico demografico che ne deriverebbe. Le densità sono ovunque molto basse, andando dai 18 e 26 ab. per km2 dei dipartimenti di La Paz e Cochabamba a meno di 1/km2 in quello orientale di Pando; benché esigui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] comunità di protestanti, ebrei e musulmani. Dopo una costante crescita fino alla metà degli anni 1990 (era di 10.045.237 ab. nel 1999), la popolazione ha iniziato a diminuire con un ritmo sempre più veloce a causa del raggiungimento di un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

luogo

Enciclopedia on line

Astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] porzione di spazio limitata da una superficie. Per es., il l. dei punti P equidistanti dai punti A, B è il piano asse del segmento AB, mentre il l. dei punti P tali che |PA|<|PB| è il semispazio che ha come frontiera quel piano e che contiene A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CORPI CELESTI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – LOGICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – DRAMMA LITURGICO – SFERA CELESTE – ELIOCENTRICHE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (2)
Mostra Tutti

ISKANDER, Fazil' Abdulovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISKANDER, Fazil' Abdulovič Nicoletta Marcialis Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] . Bibl.: H. Burlingame, The prose of Fazil Iskander, in Russian Literature triquarterly, 14 (1976); W. Kasak, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; E. Guercetti, Fazil' Iskander e l'albero dell'infanzia, in F. A. Iskander, Il tè e l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – RETORICA – CAUCASO – KOLCHOZ – BRJANSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISKANDER, Fazil' Abdulovič (1)
Mostra Tutti

MAKANIN, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKANIN, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] anche una raccolta di racconti, L'azzurro e il rosso (1990). Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; L. Anninskij, Struktura labirinta. V. Makanin i literatura 'seredinnogo' čeloveka, in V. Makanin, Izbrannoe, Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MATEMATICA – PRAVDA – URALI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKANIN, Vladimir Semenovič (2)
Mostra Tutti

RASPUTIN, Valentin Grigor'evič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RASPUTIN, Valentin Grigor'evič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] trionfa la legge ferina del più forte. Bibl.: V.N. Sapošnikov, Valentin Rasputin, Novosibirsk 1978; R. Oliva, Valentin Rasputin, un classico siberiano, in Rassegna Sovietica, 6 (1983); W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASPUTIN, Valentin Grigor'evič (1)
Mostra Tutti

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] ("L'uomo e la terra nella prosa socio-filosofica russa degli anni Settanta"), Leningrado 1985; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; N. Ivanova, Ispitanie pravdoj ("La prova della verità"), in Znamja, 1 (1987), pp. 198-220 ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA

TRIFONOV, Jurij Valentinovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIFONOV, Jurij Valentinovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] ritmi, destinati a caratterizzare gli anni Settanta e a trasmettersi fertile agli anni successivi. Bibl.: N. Ivanova, Proza Jurija Trifonova ("La prosa di Jurij Trifonov"), Mosca 1984; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986. ... Leggi Tutto

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] quando, dopo aver segnalato l'anteriorità cronologica della poesia (Vita nuova, XXV, 3-7), precisa che «ipsum [vulgare] prosaycantes ab avientibus [=poeti] magis accipiuntn (De vulg. el., II, I, 1). Alla prosa competeva di esplicitare e diffondere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] di Dante, dopoché erano andati smarriti i manoscritti inviati al Giordani perché fossero stampati a Piacenza (cfr. la lettera all'ab. F. Cancellieri a Roma, Recanati, 30 nov. 1818), ma presto il poeta dovette rinunciarvi in quanto troppo costosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali