KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] della sua creazione. L'opera di K. è raccolta in Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere"), 10 voll. (1983-86).
Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; B. Sarnov, Vremja talanta ("L'epoca del talento"), Mosca 1987. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Un tragico padovano del sec. scorso, Padova 384; di F. Colagrosso, LaPrima tragedia di A. C., Firenze 1898 e di A. Salza, L'ab. A. C. e le sue tragedie, in Annalidella Scuola norm. sup. di Pisa, XIII (1899), pp. 1-120. L'unico studio sistematico dell ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] anziché proseguire per Marsiglia si fermò a Finale Ligure, dove mise mano agli Annales in historiam Finariensis belli ab anno MCCCCXLVI ad annum MCCCCLIII, ovvero Bellum Finariense, cronaca della guerra condotta dalla città contro i Genovesi, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] catalogo dei manoscritti di Isaac Vossius come "Iulii Landi narratio de insula Materia, qua vulgo Madera, ubi diu exul ab aula Romana vixit" (oggi Leida, Biblioteca universitaria, Voss. lat., Q.90). Altri due codici noti dell'opera, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] a far parte della classe della Crusca nella rinnovata Accademia fiorentina. In quel periodo il B. scrisse una Lettera all'ab. Carlo Denina (Collezione di opuscoli scientifici e letterarii,XVI, Firenze 1812, pp. 84 ss.) e un Ragguaglio sul trattato ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] le due composizioni in morte del Platina (In funere Platinae elegia ed una esametrica Silva qua Platina translatus dicitur ab inferis in caelum), precedute da altre due lettere, una al collega Giangiacomo Micheli segretario del Consiglio dei dieci e ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] le Osservazioni sopra alcuni innesti di vaiuolo... con l'aggiunta di varie lettere di uomini illustri e un'ode dell'ab. Parini sullo stesso argomento, Milano 1766, dedicato al conte di Firmian.
Il Parini stesso aveva corretto l'opuscolo, curandone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Holland, una conurbazione circolare, aperta a sud-est, di cui fanno parte gli agglomerati urbani di Amsterdam (1,5 milioni di ab.), Rotterdam (1,2 milioni), L’Aia (900.000), Utrecht (600.000) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ) è stato assai contenuto e si è concentrato per circa un quinto nell’agglomerazione dell’Avana (quasi 2.168.255 ab. secondo una stima del 2007).
La popolazione segue in larga maggioranza la religione cattolica.
Condizioni economiche
Le strutture ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] sovietica 1953-1963, Roma 1964, pp. 79-82; P. Meyer, Basketbol, Bog i Ringo Kid ("Basketball, Dio e Ringo Kid"), in Pravo na ostrov ("Diritto a un'isola"), Ann Arbor 1983, pp. 6-10; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986. ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...