GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] in un unico corpo le antiche iscrizioni fiorentine e toscane disperse nei numerosi luoghi e musei del Granducato, per salvarle "ab interitu et oblivione" (p. VIII). Oggetto dello studio erano tutte le vestigia antiche (urne, basi, are, cippi, lapidi ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] prima opera importante da un punto di vista storico, la De Casalensis Ecclesiae origine, atque progressu, tum de episcopis eiusdem ab anno salutis 1474 usque ad annum 1732 historica narratio (Taurini 1734): G. A. Irico nei suoi Rerum contesterà più o ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] Cividale del Friuli nel trigesimo della morte, Udine 1878. Sempre di questo filone "non dantesco" si ricordano Il Voltaire e l'ab. Giov. Marenzi, primo traduttore della "Henriade", in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XI (1894), parte 2, pp. I-XXIV; Nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] , Roma 1738; una seconda edizione fu pubblicata, postuma, a cura di A. Matani, con il titolo Prologi in Terentium ab Antonio Matanio illustrati, Pistoia 1777).
Sotto il pontificato di Benedetto XIV divenne membro dell'Accademia dei Concili, che si ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] in versi di Battista Pallavicino (vedi la descrizione dettagliata del codice di Bertalot).
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, Padova 1970, I, 1406-1434, pp. 285 n ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Mario Quattrucci
Da non confondere con l'omonimo suo avo, medico e scienziato (donde l'appellativo di "nepos" che l'A. talvolta ebbe cura di porre sui frontespizi delle opere), nacque [...] , secunda editio, s. l.n.d., p. 104; Francisci Carpesani..., Commentaria suorum temporum Libris X, comprehensa ab anno circiter 1470 ad annum 1526, in Veterum Scriptorumet Monumentorum historicorum, dogmaticorum amplissima collectio, V, Parisiis 1729 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] ; L. F. Eršov, Tri portreta: očerki tvorčestva ("Tre ritratti. Saggi sull'opera"), ivi 1985; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; N. Ivanova, Ispitanie pravdoj ("La prova della verità"),in Znamja, 1 (1987), pp. 198-220; D ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] a numerosi dibattiti sul suo conto e a un commosso riconoscimento postumo.
Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; A. Zverev, Glubokij kolodec svobody ("Il pozzo profondo della libertà"), in Literaturnoe obozrenie, 4 ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] della sua creazione. L'opera di K. è raccolta in Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere"), 10 voll. (1983-86).
Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; B. Sarnov, Vremja talanta ("L'epoca del talento"), Mosca 1987. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Un tragico padovano del sec. scorso, Padova 384; di F. Colagrosso, LaPrima tragedia di A. C., Firenze 1898 e di A. Salza, L'ab. A. C. e le sue tragedie, in Annalidella Scuola norm. sup. di Pisa, XIII (1899), pp. 1-120. L'unico studio sistematico dell ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...