• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [18308]
Geografia [9810]
Europa [7011]
Italia [6501]
Storia [2581]
Storia per continenti e paesi [1656]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [785]
Religioni [770]
Asia [665]

unitario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unitario unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] lineare A definito su uno spazio di Hilbert H tale che per ogni coppia a, b in H si ha (Aa, Ab)=(a, b). ◆ [ALG] Rappresentazione u.: di un gruppo di trasformazioni, è una rappresentazione del gruppo tramite operatori unitari. ◆ [ALG] Sfera u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Widom Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Widom Benjamin Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] per descrivere l'equilibrio) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lemniscata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lemniscata lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] delle ovali di Cassini; è una quartica razionale bicircolare con un punto doppio nodale e tangenti ortogonali nel punto medio del segmento AB; ha equazione cartesiana (x2+y2)2=2d2(x2-y2). ◆ [ALG] L. di Booth: la podaria di un'ellisse rispetto al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] tipi di calcolo impiegati sono usualmente suddivisi in calcoli ab initio e calcoli semiempirici. Entrambi si basano sull , può essere trattata in modo più accurato con un metodo ab initio. Dinamica molecolare È la terza categoria di metodi c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

divisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisore divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] sia in sistemi più complessi. ◆ [ELT] D. analogico: v. circuiti non lineari: I 623 c. ◆ [ALG] D. dello zero: è tale una quantità a se ab=0, con b non nullo. Nell'anello dei numeri interi l'unico d. dello zero è lo zero, ma esistono anelli dotati di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] punti (e da un ugual numero di rette). La fig. 1 illustra un p. grafico costituito dai tre punti A, B, C e dalle tre rette AB, AC, BC: è il p. grafico costituito dal minor numero di elementi; si ha nella fig. 2 un esempio di p. grafico nel quale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Whitney Hassler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whitney Hassler Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] il grafo completo con tre elementi e il grafo costituito da quattro vertici a, b, c, d e dagli spigoli ab, ac, ad sono isomorfi senza essere omeomorfi. ◆ [ALG] Teorema di W. sull'immersione delle varietà differenziabili: una varietà differenziabile M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ideale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ideale ideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] A tale che se a, b∈I, allora un'opportuna potenza di a o di b appartiene ancora a I. ◆ [ALG] I. primo: un i. I di una struttura algebrica A per cui se a, b∈A e ab∈I si ha che a∈I oppure b∈I. ◆ [ALG] I. radicale: v. varietà algebrica: VI 473 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideale (2)
Mostra Tutti

scalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalare scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] ordinario, per due vettori a e b il prodotto dei due moduli per il coseno dell'angolo α formato dai vettori, a✄b=ab cosα, oppure, equival., il prodotto del modulo di uno dei vettori per la componente dell'altro vettore secondo il primo o, infine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

inverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inverso invèrso [agg. e s.m. Dal lat. inversus, part. pass. di invertere "invertire"] [LSF] Di ente o fenomeno che è, completamente oppure per qualche verso, il contrario, il reciproco, l'opposto di [...] l'operazione i. dell'addizione è la sottrazione (se a+b=c, allora c-b=a); l'operazione i. della moltiplicazione è la divisione (se ab=c con b€0, allora c:b=a). ◆ [ALG] [ANM] Teorema i.: quello che s'ottiene scambiando tra loro l'ipotesi e la tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali