entelechia
entelechìa (o entelècheia) [Der. del lat. tardo entelechia, gr. entelécheia, da en télei échein "essere compiuto, essere in atto"] [FAF] Termine usato da Aristotele in contrapp. a "potenza" [...] dello sviluppo di ogni organismo. In questa accezione il termine e. fu riesumato da H.Driesh, che nella sua dottrina neovitalistica ammise l'esistenza di un principio organico individuale che contiene ab origine lo sviluppo completo dell'organismo. ...
Leggi Tutto
Ewald Paul Peter
Ewald 〈évalt〉 Paul Peter [STF] (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccarda (1922) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FSD] [...] di centro A e raggio 2š/λ; se su essa giace un punto B del reticolo reciproco, si dimostra che il vettore AB=kr indica la direzione del fascio riflesso alla Bragg, il punto B rappresenta la giacitura dei piani responsabili di tale riflessione e il ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] (il contorno superiore c), del ventre o intradosso (il contorno inferiore d); corda del profilo o corda alare è il segmento ab, che, come gli altri dettagli indicati, varia da sezione a sezione (si ha quindi una corda massima e una corda media ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] retta o dal piano di riferimento. A. di un triangolo In un lato AB, è il segmento che ha per estremi il vertice C opposto ad AB e il piede H della perpendicolare condotta da C ad AB; le a. relative ai tre lati concorrono in un unico punto, detto ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] due lati consecutivi (tra loro perpendicolari) si chiamano le dimensioni del r.; l'area del r. è pari al prodotto ab delle dimensioni; la lunghezza comune delle due diagonali, ciascuna delle quali è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti a ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] attraverso una parete verticale (come la parete di traccia AB in fig.). La terra è supposta perfettamente omogenea e A, ma è la stessa in A′B′ e per ogni altra parete come AB. Inoltre, le azioni che si trasmettono lungo la parete di fondo BB′ ( ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] asse ottico a della lente, esso lascia passare soltanto i raggi compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del d.; se il d. è situato fra due parti dello strumento, schematizzato (fig. 2) nell'insieme delle due lenti L' e L'', per ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] la tradizione, fu proposta nel 6° sec. da Dionigi il Piccolo, il quale fissò la nascita di Cristo all'anno 753 di Roma (ab urbe condita), che divenne così l'anno 1 dell'e. (precedentemente, anni avanti Cristo, a.C. e successiv. anni dopo Cristo, d.C ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] alla condotta forzata) è proporzionale alla distanza dal pelo libero, l’impiego di un pozzo p. riduce la distanza AB misurata lungo la condotta fino alla superficie del serbatoio, alla distanza AC, misurata lungo la condotta fino alla superficie ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] dissertazione Delle sensazioni del calore, e del freddo, e nel 1767, sempre a Parma, Theoria Cochleae Archimedis ab observationibus, experimentis, et analyticis rationibus ducta. Soprattutto diede impulso ad una Nuova raccolta d'autori che trattano ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...