• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [18308]
Geografia [9810]
Europa [7011]
Italia [6501]
Storia [2581]
Storia per continenti e paesi [1656]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [785]
Religioni [770]
Asia [665]

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] per due rette complanari di equazioni ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione di p. è ab'-ba'=0; (b) per due piani di equazioni ax+by+cz+d=0 e a'x+ b'y+c'z+d'=0, è ab'-a'b=ac'-a'c=bc'-b'c=0; (c) per una retta di parametri direttori l, m, n e un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

oculare

Enciclopedia on line

Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] e poste in modo che la prima lente, L1, collettrice, riceva i raggi provenienti dall’obiettivo prima che essi vadano a formare l’immagine AB; la lente L1 forma un’immagine intermedia A′B′, posta tra la lente stessa e il fuoco F; L2 forma di A′B′ un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: CANNOCCHIALE – MICROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculare (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] fino a noi dopo essersi riflessa nel punto M, questo punto sarebbe visibile soltanto per coloro che si trovano lungo l'arco AB. Ora, questo arco non può misurare più di un sesto della circonferenza della Terra. Tale ipotesi, pertanto, è smentita dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] indicato in grigio nella fig., dove i due cerchi interni rappresentano le sezioni contenenti gli assi x (cerchio di diametro AB) e y (cerchio di diametro AC). ◆ [MCC] Cerchio di M.: rappresentazione grafica, introdotta da M. (1882), dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

Tolomeo Claudio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolomeo Claudio Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] , la somma dei rettangoli costituiti con i lati opposti equivale al rettangolo costituito con le diagonali (v. fig.); equival. se A, B, C, D sono quattro punti che si susseguono su una circonferenza (v. fig.), è AB--✄CD--+AD--✄BC--=AC--✄BD--. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SISTEMA TOLEMAICO – TOLEMAIDE – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo Claudio (6)
Mostra Tutti

nullita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nullita nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle n. dei due fattori e dall'altro non è inferiore né alla n. di A né a quella di B. La n. di una matrice quadrata A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] +inva=0; si definisce altresì un'operazione di prodotto, che gode delle proprietà associativa, a(bc)=(ab)c e distributiva a destra e a sinistra, (a+b)c=ac+bc e a(b+c)=ab+ac; peraltro, se il prodotto è commutativo si parla di a. commutativo e di corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti

Wentzel Gregor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wentzel Gregor Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] del tipo d(adΦ/dx)/dx+ab2Φ=0, dove a e b sono funzioni reali di x lentamente variabili; la soluzione è del tipo Φ=A(ab)1/2exp[±i ʃx B(t)dt], con A e B da determinare in base alle condizioni al contorno. In partic., tale metodo può applicarsi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

lunula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunula lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] ACB che sia la quarta parte di una circonferenza (fig. 2) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB; si ottiene una l. la cui superficie equivale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

reciproco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciproco recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] ] Numero r., o semplic. r. o inverso: di un numero (razionale, reale o complesso) non nullo a quel numero b tale che ab=1. ◆ [FSD] Reticolo r.: il reticolo r. è costituito dall'insieme dei vettori di traslazione che sono le combinazioni lineari con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reciproco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali