MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] dedicati all’administratio sacramentorum.
Seguendo le orme di Giovanni d’Andrea il M. indulge nell’uso dell’argumentum ab auctoritate, mettendo a frutto citazioni bibliche e frequenti allegazioni d’autori sia ecclesiastici sia profani, fra i quali ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] Gymnasio Patavino...,Patavii 1598, c. 38v; G. Pace, Ad novam imperatoris Friderici constitutionem...,Spirae 1587, p. 10; H. Vultejus, Vita ab ipso descripta, in J. G. Estor, Auserlesene kleine Schriften, II, Giessen 1746, p. 211; A. Gentili, De iuris ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] al Caimi. Gli accenni del Viglius sono in C. P. Hoynck van Papendrecht, Analecta Belgica, Hagae Comitum 1753, I, 1 (Vita Viglii ab ipso scripta sive dictata), pp.17 s., 131 (Notae del Hoynck); II, 1 (Viglii Epistolae selectae), p. 269. La lettera del ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] , n. CXXIV; A. Oldoini, Athenaeum romanum.... Perusiae 1676, p. 105; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum... et... cardinalium ab A. Oldot. no recognitae...,II,Venetiis 1677, col. 769; F. I. Lazzari, Serie dei vescovi... di Città di Castello ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] , punti questi che il B. esamina con ampiezza e sistematicità.
Fonti e Bibl.: S. Fabrucci, Monumenta historica Pisani Gymnasii (ab anno 1478 usque ad annum 1481), in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e filologíci, XXV, Venezia 1750, p ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] C. è costituita dalle Elucubrationes ac resolutiones in aliquot et ad integra statuta de decretis ac de successionibus ab intestato Serenissimae Reipublicae Genuensis. Scritte nel 1691 e pubblicate dapprima a Genova nel 1697, furono ristampate nell ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] di ripristinare la "maestà delle leggi". Ai recentiores "infantes" e "ineruditi", i quali "spurce et improprie effutiunt monstra ab ultima barbarie a Bartholo Baldoque relata", egli contrapponeva la dottrina del maestro, tutta intessuta d'una soave e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] ad ogni pretesa. Il C. sostenne la validità.gli questa rinunzia nel De extinctione fideicommissi. De renunciatione ab ingrediente religionem facta. Responsum miscellanicum et responsum amicabile, I-III, Neapoli 1638, "apud Robertum Mollum" (il Resp ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Laelii iuris utriusque doctoris et eiusdem s. congregationis consultoris ad tractatum De Indiarum iure Ioannis de Solorzano Pereira ab eminentissimis dominis examinanda. Il censore, mentre lodava la descrizione del Nuovo Mondo fatta nel primo volume ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 1726, p. 150; G. Degli Agostini, Notizie… intorno… scrittori viniziani…, I, Venezia 1752, ad vocem; G. Facciolati, Fasti Gymnasii patavini ab 1406 ad 1509, I, Padova 1757, pp. 8, 39; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 159 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...