Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, pp. 88-129; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso Primo, in Thesaurus antiquitatum, a cura di G. Gravier, IX, 3, Leiden 1725, pp. 2-27, 31-34, 46; Notar Giacomo, Cronica ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] di un eventuale obbligo ancillare di risarcimento del danno rispetto ad un titolo, che, in quanto nullo, è inefficace ab origine, impone di ritenere sempre e comunque sollevabile ex officio la nullità del negozio in ogni figura di risoluzione.
17 ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , cit., 48). La “partecipazione” di quest’ultimo, dunque, non è tale nel senso proprio del termine, che indica il concorso ab origine di più parti su un quid comune, ma è piuttosto, al pari di quella dei prestatori di lavoro (art. 2349, co ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] sarebbe giunti all'equilibrio finanziario. Con la successiva riforma (governo Dini, 1995), il sistema è stato ridisegnato ab imis fundamentis. Secondo le nuove regole, in particolare, l'importo della pensione, a parità di storia contributiva passata ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] concernente la nullità delle azioni intentate contro una persona deceduta senza lasciare eredi, l'altro il regolamento di successione ab intestato in assenza di eredi diretti (Thissen 1994, pp. 286-287). Al contrario di quella invocata nel processo ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 1) quanto di quella accessoria (par. 2), dando così luogo alla «nascita di veri precetti penali – cioè costruiti ab origine per essere muniti di sanzione criminale, e dunque strutturalmente presidiati da garanzie costruttive proprie di un modello ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Nuntien Hosius und Delfino 1560-1561, a cura di S. Steinherz, ibid., s. 2, I, Wien 1897, ad Indicem;J. Nadal, Epistolae... ab anno 1546 ad 1577, II-III, Matriti 1899-1902, ad Indices; P. Canisio, Epistolae et acta, a cura di O. Braunsberger, III-VII ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] piuttosto che sulla competenza settoriale specifica) costituisca di per sé un fattore idoneo a vulnerare – per così dire – ab origine il richiamato canone di necessaria indipendenza.
È evidente al riguardo che la circostanza per cui la nomina ricada ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Monaco, Praga, Stoccarda e nel Vat. lat. 11605. Omonimo titolo, di discussa paternità, è in Bartolo.
Tractatusde successionibus ab intestato. Un manoscritto con questo titolo e con attribuzione al D. è ricordato dal Dolezalek a Cambridge, Mass. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] filosofici, a cura di S. Moravia, 2° vol., Milano 1974, pp. 77-344).
nel 17° vol.: La logica per i giovanetti dell’ab. Genovesi [1832], pp. 17-266; Vedute fondamentali sull’arte logica [1832], pp. 267-72.
nel 18° vol.: Vedute fondamentali sull’arte ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...