Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] a soggetti determinati. Il documento non attende di essere segnato al pari di un foglio di carta: esso è raggiunto ab externo, attraverso istruzioni logiche immesse nella memoria del computer. È la modalità di accesso al file che si vale di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] avvenire col vincolo familiare del fidecommisso, e nel 1755 l'aprì al pubblico. Una prima descrizione ne faceva il bibliotecario ab. Giuseppe Querci in una lettera al dott. Gio. Lami (pubblicata in Novelle Fiorentine, XVI, 1855). I C. continuarono ad ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] e si caratterizzano per l'ammissibilità della prova contraria a carico dell'altra parte: esse operano, cioè, provocando una relevatio ab onere probandi in favore della parte che ha allegato il fatto coperto da presunzione, poiché tale parte non è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] ).
Il venir meno del limite giornaliero alla durata massima della prestazione lavorativa
Il legislatore del 2003 ha inteso riformulare ab imis le nozioni divenute familiari ad intere generazioni di interpreti, grazie alla lunga pratica con il R.d.l ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] fuorviante.
Sono stati indicati come maestri suoi anche altri, ma soltanto per Ugolino e Bagarotto egli dice "ita audivi ab eo". Il discepolato non significa supina accettazione d'ogni dottrina; anzi, tra le non infrequenti critiche di celebri ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] della garanzia, comunque posta nel nulla se la decorrenza di un duplice termine perentorio fosse stata fatta dipendere ab initio dal compimento di una attività entro un termine non presidiato da alcuna sanzione processuale.
Tali principi, ad ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] Verso la fine del 1199 G. fu chiamato insieme con altre tre personalità ad arbitrare la controversia in materia di successione "ab intestato" insorta fra il vescovo di Luni, il pisano Gualtiero e i consoli del Comune costituitosi nel borgo di Sarzana ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] , Basileae 1544, p. 248; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, II, 29; L. Mehus, Historia liter. fiorentina ab 1192 usque ad 1439, Florentiae 1769, pp. 149 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, I, Milano 1833, p. 563 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] , Biblioteca nazionale, Mss., II.II.482, Oratio habita apud Paulum IV pontificem max. undecimo calendas Februarias 1555 ab incarnatione). Nell'ottobre 1556 troviamo il G. commissario di Pisa, dopo che evidentemente aveva lasciato la cattedra di ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] santa indirizzò una sua visione mariana (ibid.,lib. VII, cap. XXVIII, pp. 247 s.).
Fonti e Bibl.: Chronicon siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di J. de Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem; Chronographia regum Francorum, a cura di ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...