CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] innovandum, quia vetus; sed fulciendum potius, purgandumque ab illis, quae temporum vicissitudinibus irrepserint labes et vitia; una disquisizione ortografica sull'uso della preposizione a oppure ab di fronte a vocaboli che iniziano per consonante; ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] A. Muratori e R. De Sterlich. Comunque nel 1775 nusci a pubblicare a Venezia due volumi di Lettere familiari dell'ab. Antonio Genovesi. Tra le centinaia in suo possesso, il F. scelse complessivamente 178 lettere scritte dal riformatore napoletano tra ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] Domenico Aymo ritraente Leone X (Oratio totam fere Romanam historiam complectens habita Romae in Aedibus Capitolinis XI Kal. Maii MDXXI ab anonymo auctore die, qua dedicata fuit marmorea Leonis X. Pont. Max. statua, a cura di R. Venuti, Roma 1735, pp ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] Domino a una voce e basso continuo in R. Floridus canonicus de Silvestris a Barbarano, Has alias sacras cantiones ab excellentissimis musices auctoribus suavissimis modulis unica voce contextas in lucem edendas curavit, Roma, F. Moneta, 1659; O quam ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] del codice individuato presso l'Arch. di Stato di Modena - da R. Simonini, M. de M. ed il suo Libellus de preservatione ab epydemia, Modena 1923, pp. 13-28. Pur non dubitando - in polemica con Firmico Materno - che l'anima umana abbia origine in Dio ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui disposizioni rimasero in vigore per oltre un secolo (Synodus diocesana Cremensis habita ab ill.mo et r.mo L.C. … in Cathedrali Cremae die 29 Aprilis et duobus sequentibus anno 1737…, Brixiae 1737 ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] le annesse Poenitentis excusationes, quibus eximitur ab onere denunciandi confessarium sollicitantem ad inhonesta ( .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. dei cappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] di Corradino Palazzo, a cura di P. Guerrini, in Cronache bresciane inedite, I, Brescia 1925, pp. 249 s.; Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab anno 1406ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, Padova 1970, pp. 13, 59, 62-66, 69, 71, 228 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] la lezione del codice ms. n. 1106 della Biblioteca delle I. R. Università di Padova ora la prima volta pubblicata per cura dell'ab. F. Federici (Milano 1842). Egli infatti morì a Padova il 12 maggio 1842, quando l'opera era ancora in corso di stampa ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Pona, Plantae seu simplicia ut vocant, quae in Baldo monte et in via ab Verona ad Baldum reperiuntur. Secunda editio cui additae sunt nonnullae stirpes insignes ab Honorio Bello Vicentino in Creta observatae, Basileae 1608; Id., Monte Baldo descritto ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...