ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XVI, Mediolani 1730, coll. 486, 497, 586 s.; Chronica tria Placentina a I. Codagnello, ab Anonimo et a Guerino conscripta, Parmae 1859, pp. 335 s., 358 s., 390, 394, 405, 419; Chronica civitatis Placentiae I ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] , ut ad illud prorsus natura conformatus videretur". Ai giovani mostrava infatti un rigore e una "austezitas" sempre equilibrati, "ab iracundia alienissimus".
Latinista profondo, si muoveva con agilità ed eleganza tra gli autori più diversi, con una ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] ff. 109-110 v).
2) Recollectae habite super quarto Avicennae ab egregio et singulari doctore mag. L. Bertapalia, Venetiis 1498, -234; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a. MCCCCL, Patavii 1922, pp. 66, 462 ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] Berio. Quest'ultimo, trascritto per Tomaso Franzone nel sec. XVII, comprende i Commentaria de rebus Genuensibus ab anno 1527ad an. 1551 del Bonfadio e i Commentaria... ab an. 1550ad an. 1570 del Cibo.
Si ignora la data di morte del C., ma le lacune ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] Corio, Historia di Milano,Venezia 1565, III, pp. 581, 584 s.; IV, passim; Annales Mediolanenses ab anno CCXXII usque ad annum MCCCCII ab Anonymo Auctore literis consignati,in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XVI, Mediolani 1730, coll. 635 ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] dai sensi, che possono errare. Riduceva quindi il peccato all'errore: affermava con Platone che "omnem mali electionem ab ignoratione proficisci", ignoranza che è priva di colpa e quindi di peccato.
La sua antropologia era decisamente ottimistica: l ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] Modoetiense,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XII, Mediolani 1728, col. 1156; Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XII, 4, a cura di C. Castiglioni, pp. 13 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Eloquentia" sopraggiunge a punire i colpevoli e li costringe a sottomettersi e a giurare di ritornare al linguaggio comune: "ab eo qui displicere iam incipit verborum usu poenitus abstinere". L'operetta, che fu più volte ristampata e attirò anche l ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di Toscana Cosimo III, conosciuto il C. in occasione del suo viaggio nell'Italia settentrionale nel carnevale dell'anno 1688 (1687 ab incarnatione), lovolle al suo servizio a Firenze come cembalaro di corte. Non conosciamo la data precisa in cui il C ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] nonostante le reiterate correzioni dell'A., la bolla recava secondo l'uso della cancelleria la data del 6 marzo 1641 ab incarnatione, ossia 6 marzo 1642 secondo il calendario corrente. Il nunzio Chigi ritenne opportuno apporre quest'ultima data alle ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...