GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] , di cui divenne successivamente maestro di cappella: con questa carica, infatti, viene menzionato nella raccolta Psalmos istos, ab excell. musices (Roma 1662), realizzata da Florido De Silvestri e pubblicata da Ignazio De Lazari, che contiene il ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] . Una è inviata al vescovo di Napoli Fortunato e denuncia prevaricazioni ai danni del monastero di F., oppresso "ab aliquo" con gravami non specificati ma giudicati iniqui. Tensioni e abusi di potere emergono poi con particolare nettezza dall ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] fine ac felicitate, De intellectuali natura Dei, ac divina sapientia, De singularium ac rerum omnium cognitione ab intellectu divino, De admirabili Dei providentia ac mortalium cura, De divina electorum prædestinatione.
Due interlocutori, Didimo ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] di Aversa, avendo l'intenzione di assegnarlo al B., "cuius probitas, fidelia in nos obsequia, magnique diuturni ac nocturni labores ab eo pro tuenda valetudine nostra suscepti tibi maxime omnium noti sunt". In veste di vescovo di Aversa si recò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] , da porre presumibilmente in concomitanza della cessazione della sua attività intorno al 1541.
Fonti e Bibl.: M. Maittaire, Annales typographici ab artis inventae origine ad annum MD, Hagae Comitum 1719-41, ad ind.; W.G. Panzer, Annales typographici ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] friulana. Frutto di queste ricerche fu la sua opera principale, pubblicata con il titolo di Commentariorum Aquileiensium libri octo ab ultimis temporibus usque ad inducias quinquennales A.C. 1517 (Venetiis 1521).
Il C. fu spinto a stamparla da amici ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] il talento pittorico del C. era ormai pienamente riconosciuto: Tartista vi è definito "egregium pictorem perusinum" e "doctus ab archetypis hominum simulacra".
L'elezione del C. a camerlengo del Collegio dei pittori, nel 1551 (Gnoli), è ulteriore ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] che egli partecipò all'assedio di Acri, nella terza crociata, e che occupò un posto di rilievo nella spedizione: "ab universo Italiae exercitu, qui in obsidione Acris erat, electus ordinator fuit et rector constitutus" (F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] Baraccano a Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, chiesa di S. Procolo, Arch. parrocchiale: Liber mortuorum Eccl. Par. S. Proculi Bonomiae ab a. 1726 ad a. 1739, c. 50; Bologna, Bibl. Com. dell'Archiainnasio, ms. B. 131: M. Oretti, Notizie dei Professori ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] è il carteggio del C. con G. Bini, custodito nell'Arch. capitolare di Udine (E. Apih, Un carteggio inedito fra G. R. C. e l'ab. G. Bini, in Pagine istriane, s. 4., XII [1962], 5-6, pp. 37-45); come pure quelli con O. Bocchi e con P. Frisi, conservati ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...