CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di Firenze, Carte Cerchi, f.145: processo per il culto ab immemorabili; f. 146: carteggio riguardante la vita della beata; 1685, pp. 385-403; Hippolitus Florentinus, Miracula intra triennium ab obitu parata, ibid., pp. 403-407; Bartolomaeus De Pisis, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] 149, 152-54;A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 390;N. Nicolini, L'attività polit. dell'ab. C. nel 1792 e nel 1793, in Scritti storici, Napoli 1931, pp. 79-87;B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] 117; regg. 38-58; Nicolò Speciale, Historia sicula ab anno MCCLXXXII ad annum MCCCXXXVII, in R. Gregorio, RIS, XIII, 3, Bologna 1921; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI ab anno Christi MCCL ad annum MCCLXXVI, RIS, VII, Città di Castello 1938 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] C. scrisse un'ode intitolata Oda dicolos tetrastrophos enuntiata ab Antonio Costantio phanestri poeta laureato in reditu Caesaris Federici per Lucarium Silber alias Frank natione alemannum: ab annos nostrae salutis MCCCCLXXXIX die vero veneris XXIII ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Lippomano-Querini (Venezia 1790), i Versi epitalamici per nozze Sangiantoffetti-Nani (Padova 1792) o, più tardi, il collettaneo Elogio dell'ab. Olivi (ibid. 1796). Le lettere a Lavinia Florio (dal 1781) e ad A. Bartolini (1786-87 e 1797, edite nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] de Simancas, Papeles de Estado - Sicilia, legg. 746 s., 1163-1171, 1300, 1302, 1611, 1886 s.; Synodus diocesana celebrata ab ill.mo et rev.mo Domino D. Joannettino D.... anno Domini MDCXV, Panormi 1615; Appendyx ad precedentem synodum diocesanam ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] , L'ultima visita di G. Carducci al Museo di Bassano, ibid., pp. 109 s.; G. Vaccari, Nel primo centenario dalla nascita dell'ab. G. I. F., ibid., pp. 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] pongono tutti nell'ambito di quella produzione tardocinquecentesca tesa a inserire la storia contemporanea in un contesto temporale "ab orbe condito" (E. Cochrane, p. 377) nell'intento di sostituire le grandi cronache universali tipiche del Medioevo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] occas. delle pubbliche onoranze fatte a Salerno il 18 marzo 1906 all'ab. C., Salerno 1906; G. Taormina, Per G.F.C., Salerno ;P.Sposato, Orientam. giansenistici nella vita e nel pensiero dell'ab. Vincenzo Troisi, in Arch. ster. delle prov. nap., ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] una delle sue più fortunate e diffuse compilazioni, il Prognosticon ab anno MDIII ad annum MDXXXV (manoscritto nel Riccard. 771 e 1512 stampati falsamente sotto il suo nome. Il Prognosticon ab anno MDIII è costituito da una lunga sequenza in esametri ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...