BARATTA, Michele
Giovanni Busino
Figlio di Matteo, nacque a Castrovillari nella prima metà del sec. XVI; era prete regolare della diocesi di Mantova, allorché, nel giugno del 1581, venne imprigionato [...] dei salvati che dei dannati".
Avendo però abiurato per salvare la vita, venne condannato, "inter alias penitentias sibi impositas ab officio sancte Inquisitionis", a far "elemosina ad alcuni luoghi pii in quella quantità e modo che da noi ti sarà ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] di studiosi che avevano intrapreso tentativi di critica sull'opera dantesca con criteri nuovi: oltre al Perazzini ne facevano parte l'ab. L. Salvi, C. Pompei, G. Torelli, B. Lorenzi, G. B. Mutinelli, G. Bandonio, D. Gottardo, F. Rosa Morando. Pure a ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] studiosi della sua tragedia Antigono: nel documento di laurea egli si chiama infatti "Comes Pigatus Vincentinus" (cfr. Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 175 n. 3020); inoltre nessuno ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] scrisse inoltre genealogie di famiglie nobili (Parere dell'ab. G.F. Lancellotti intorno alla patria, e chiaris.o sig. abbate G.F. L., in C. Annibaldi, Una biografia inedita dell'ab. G.F. L., ibid., V (1908), pp. 479-493; Novelle letterarie, 1766, ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] oggetto di un Itineraria varia ab Hispali Olyssiponem ab eadem in Urbem Romam,ab Urbe Roma Neapolim et Lauretanam . Si tratta della Bibliotheca libros et scriptores fere cunctos,ab initio mundi ad annum 1583,ordine alphabetico complectens, pubblicata ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] nel 1423-25 si sposò; nel carme, De abitu ab urbe et patria Parthenope, fa cenno anche a quattro figliolette uno stile agile e decoroso.
Il citato carme De abitu ab urbe et patria Parthenope dà conto delle circostanze del suo allontanamento ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] fortuita, literas, et artes ad omnigenam historiam complectuntur ab orbe condito ad annum post Christum MDCCL…, Accessit il F. con il Commentarium in bullam Paulum III "Licet ab initio" datam anno 1542, qua Romanam Inquisitionem constituit, et eius ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] al fratello anche il compendio De prima philosophia (ibid. 1518), mentre un riferimento agli studi aristotelici coltivati dal M. "ab ipsis unguiculis" è pure nel proemio a Giulio II del XXVI libro dei Commentarii Urbani (Roma, J. Besicken, 1506 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] latere in Spagna, sbarcò a Valencia: con lui erano i pittori «mestre Francisco», «mestre Paullo», e «un altre qui vench ab ells qui dien mestre Riquart» (Company, 2006A, p. 411, doc. 187). Nessun dubbio sussiste sull’identificazione dei primi due con ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] IV, alla cui morte, sopravvenuta intorno all'849, fu scelto a succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe". Ma non è affatto improbabile - e le parole dell'anonimo autore della Vita Athanasii maior sembrano ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...