Repubblica della Federazione Russa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop ...
Leggi Tutto
Ürümqi Città della Cina (fino al 1979, Ürümch’i; 1.401.990 ab. nel 2003), capoluogo della regione autonoma dello Xinjiang Uygur, ai piedi del Tian Shan, sulla via di collegamento con il Kazakistan. Giacimenti [...] di carbone e petrolio. Industrie siderurgiche, metalmeccaniche, alimentari e chimiche. In passato, era nota con il nome di Tihua ...
Leggi Tutto
Wŏnsan (giapp. Gensan) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (352.800 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Kangwŏn, sulla costa del Mar del Giappone, in fondo al golfo della Corea orientale, [...] 175 km a NE di Seoul. Porto commerciale e nodo ferroviario. Importante centro industriale (industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, meccaniche, alimentari) ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto [...] al bacino del fiume Min alla cui foce si trova il capoluogo Fuzhou. Notevoli le ricchezze forestali (bambù, legnami pregiati) e le colture intensive di riso, che danno due raccolti per anno, di tè, di ...
Leggi Tutto
(giapp. Koshu o Kosyu) Città della Corea del Sud (1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia del Chŏlla Settentrionale, posta 180 km a O di Pusan, [...] su una diramazione della ferrovia Taejon-Mokpo. Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana con rango di provincia. Mercato agricolo e centro industriale con impianti tessili, alimentari, ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento.
Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina sud-orientale (164.800 km2 con 43.680.000 ab. nel 2007), con capoluogo Nanchang. Si estende alla destra del basso corso del Chang Jiang e comprende il bacino del fiume Gan e dei suoi [...] affluenti, e quello del Lago Poyang. È regione prevalentemente montuosa ma, grazie alle condizioni di clima subtropicale e alla ricchezza di acqua, si pone tra le maggiori produttrici di riso e cotone ...
Leggi Tutto
Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] himalaiana, è solcato da strette valli, percorse dai fiumi Chenab e Sutlej. Estese foreste di conifere e ampie zone a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si ...
Leggi Tutto
(birmano Tanintharyi) Provincia del Myanmar (43.343 km2 con 1.455.000 ab. nel 2002), che si estende in lunghezza per quasi 800 km tra il confine della Thailandia a E e il Mar delle Andamane a O. È una [...] regione montuosa, prolungamento meridionale dell’altopiano Shan; l’unica zona piana, e più densamente popolata, è a N, lungo il corso inferiore del fiume Salween (intensa coltivazione di riso). Giacimenti ...
Leggi Tutto
(o Terengganu) Stato della Malaysia (12.955 km2 con 1.121.100 ab. nel 2009), nel settore centro-orientale della Penisola di Malacca; capitale Kuala Trengganu. Il territorio, attraversato dal fiume omonimo, [...] è montuoso nella sezione occidentale, e prevalentemente pianeggiante a E, dove si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Si producono riso, per il consumo interno, e caucciù e copra, per l’esportazione. ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...