Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la ...
Leggi Tutto
Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, [...] con tracce di vulcanismo recente, e ricca di foreste (canfora). Capoluogo Haikou, sulla costa settentrionale. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Sumbawa Isola dell’Indonesia (13.890 km2 con 1.219.590 ab. nel 2005), nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, amministrativamente compresa nella prov. di Nusa Tenggara Occidentale. Ha forma complessivamente [...] rettangolare, allungata nel senso dei paralleli, con coste a S generalmente uniformi; invece a settentrione la costa è ricca di insenature e penisole molto pronunciate, come la Baia di Saleh e la penisola ...
Leggi Tutto
(an-Nasiriyah; an-Nāṣiriyya) Città dell’Iraq sud-orientale (450.000 ab. nel 2007), sulla riva sinistra dell’Eufrate, capoluogo del governatorato del Dhi-Qar. Risicoltura e palmeti. La zona è ricca di [...] località archeologiche.
A N. dal luglio 2003 al dicembre 2006 ha avuto la sua base principale il contingente militare italiano, nell’ambito della missione di mantenimento della pace in Iraq, dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago giapponese (42.163 km2 con 13.352.022 ab. nel 2005); è la più meridionale delle quattro isole maggiori. Attraversata da NE a SO da due catene montuose pressappoco parallele, culmina [...] nel Monte Sobo (1758 m s.l.m.) ed è caratterizzata da manifestazioni vulcaniche (vulcano Aso). Le coste, di aspetto variato, dispongono di porti eccellenti; i fiumi, numerosi, sono brevi, ma pittoreschi. ...
Leggi Tutto
(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro commerciale, raggiunse la massima importanza nel 10°-12° sec., quando fu capitale della dinastia dei ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] dai fiumi Lena, Indigirka, Alazeja e Kolyma. Gli inverni sono estremamente rigidi, specie nelle zone montuose, mentre le estati sono piuttosto calde. La popolazione è costituita in prevalenza da Jakuti ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] di ferro e di magnesio di Daye. La provincia si trova al punto di incrocio della linea ferroviaria Pechino-Wuhan-Canton con la maggiore arteria fluviale della Cina centrale; tale ubicazione ha favorito ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi vallivi, in cui scorrono il Xi, il Bei e il Sui, che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] e articolata (Sundarbans, oggi Parco Nazionale). Capitale Calcutta.
La popolazione, quasi esclusivamente dedita all’agricoltura, vive in piccoli centri allineati lungo gli alvei fluviali che innervano ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...