Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in questo caso dimenticare i casi eccezionali in cui ci si può imbattere. Per ragioni varie, le iscrizioni possono essere, ab antiquo, falsificate: la sostituzione di un nome proprio ad un altro su una statua può servire a mutarne praticamente lo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] corrispondente) fu pubblicato: De tribus cometis anni 1618 disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu ab uno ex patribus eiusdem Societatis (Romae 1619). In esso il G., utilizzando osservazioni condotte anche in altri ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] apertamente a quest'opera nella Decollazione di s. Paolo (Roma, Galleria nazionale di arte antica di Palazzo Barberini ab origine nella collezione del banchiere senese Agostino Chigi insieme con il suo pendant, la Decollazione di s. Pietro di ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Egnazio, ricordato con il lascito di un "meum telarium de aquariela Adae et Evae et unum aliud telarium sancti Hieronymi ab heremo".
Al primo testamento, nel quale il pittore lasciò anche duecento ducati alla Scuola dei pittori, seguono quelli del 17 ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Burchiello da Reggio, un’opera di piccolo formato con lo stesso soggetto, analogamente dispersa, ma nuovamente finalizzata a essere esibita «ab uno loco ad allium locum causa illam demonstrandi et cum ea super lucrandi» (Tambini, 1984, p. 16 nota 25 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] Salomone, figlio del "quondam" maestro Guglielmo (Grigioni, Per la storia della pittura…).
Fonti e Bibl.: Hieronymus Foroliviensis, Chronicon Foroliviense ab anno 1397 usque ad annum 1433, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., XIX, 5, p. 11 ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] iconologica consente di datare le pitture al secondo quarto del 12° secolo.
Bibl.:
Fonti. - P. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, I, Leipzig 18852, p. 759, nr. 6476 (1851; rist. Graz 1956 ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] . e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 197; Mem. storiche e documenti sulle città... di Carpi, VI, P. Guaitoli, Carteggio tra l'ab. G. Tiraboschi e l'avv. E. Cabassi, Carpi 1894-95, pp. 13, 20 s., 61, 70, 125, 152-155, 157, 168, 315, 318 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] censimento del 1984 ed era salita nel 2009, secondo una stima, a circa 6,4 milioni. La densità media (4 ab./km2) rivela che la L. è un paese assai scarsamente popolato, ma nulla dice sull’effettiva distribuzione spaziale della popolazione, fortemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ha preso a diminuire (20,9‰ nel 2009), e il saldo naturale è sceso al 15‰ (nel 2009). La densità media (78 ab./km2) è ben poco significativa. Una diagonale tracciata da Oujda a Tiznit distingue un M. densamente popolato e urbanizzato, verso cui ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...