• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18310 risultati
Tutti i risultati [18310]
Geografia [9811]
Europa [7012]
Italia [6501]
Storia [2581]
Storia per continenti e paesi [1656]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [785]
Religioni [770]
Asia [665]

Rawalpindi

Enciclopedia on line

Rawalpindi Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] con la capitale Islamabad (3.100.000 ab. nel 2008). Centro di commercio con il Kashmir (prodotti agricoli e dell’allevamento) e centro industriale molto attivo (costruzioni meccaniche ed elettriche, metallurgia, impianti chimici e tessili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – ISLAMABAD – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawalpindi (1)
Mostra Tutti

Lahore

Enciclopedia on line

Lahore Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] in una fertile regione alluvionale irrigata dal canale Bari Doab (tra i fiumi Ravi e Sutlej). Dal tempo della dominazione britannica, la città è divisa in 3 settori: i caratteristici quartieri indigeni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMIGRAZIONE – MUSULMANI – PAKISTAN – MOSCHEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahore (1)
Mostra Tutti

Plymouth

Enciclopedia on line

Plymouth Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] ; il secondo governatore della compagnia, W. Bradford (1621-57), per salvare l’esistenza dell’insediamento attribuì un lotto di terra a ogni famiglia di coloni. Oggi P. (55.188 ab. nel 2007), 60 km a SE di Boston, è fiorente centro turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA
TAGS: GIACOMO I D’INGHILTERRA – NUOVA INGHILTERRA – LONDON COMPANY – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plymouth (1)
Mostra Tutti

Iaşi

Enciclopedia on line

Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] del fiume Prut, in posizione importante per le comunicazioni con la Valacchia. Già centro agricolo e commerciale, ha sviluppato l’attività industriale nei settori siderurgico, meccanico, farmaceutico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BESSARABIA – VALACCHIA – BUCOVINA – MOLDAVIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iaşi (1)
Mostra Tutti

San Diego

Enciclopedia on line

Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] si affaccia sulla baia omonima; gode di condizioni climatiche molto favorevoli, con inverni miti (13 °C in gennaio), estati non molto calde (21 °C in luglio) e scarse precipitazioni (250 mm annui). Attrezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – TELECOMUNICAZIONI – PRECIPITAZIONI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Diego (1)
Mostra Tutti

Saratov

Enciclopedia on line

Saratov Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] omonimo, rimanendo da allora la città più importante della regione del Volga. Oblast´ di S. (100.200 km2 con 2.583.808 ab. nel 2008) Si estende sulla destra del corso inferiore del Volga, è leggermente ondulata e ha un clima arido, così che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GAS NATURALE – AGRICOLTURA – COSACCHI – PETROLIO – PUGAČËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saratov (1)
Mostra Tutti

Chester

Enciclopedia on line

Chester Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di C.’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente [...] scalo marittimo durante il Medioevo, nel 18° sec. vide i suoi traffici interamente assorbiti da Liverpool a causa dell’insabbiamento dei fondali. Rimane notevole centro commerciale, con attività industriali ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SIMONE DI MONTFORT – PRINCIPE DI GALLES – COLONIA ROMANA – MAGNA CHARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chester (2)
Mostra Tutti

Guantánamo

Enciclopedia on line

Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] caffè, cacao) e industriale, soprattutto di trasformazione (raffinerie di zucchero e lavorazione del caffè, del cacao e del tabacco). È collegato ai porti di Caimanera e Boquerón, sulla Baia di G. (lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI UMANI – BARACK OBAMA – STATI UNITI – SPAGNA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guantánamo (1)
Mostra Tutti

al-Giza

Enciclopedia on line

Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (100.000 km2 [...] con 3.143.486 ab. nel 2006). A 8 km da G. si trova una tra le più importanti zone archeologiche dell’intero Egitto. Dalla IV Dinastia la zona di G. venne usata come luogo privilegiato delle sepolture regali (piramidi di Cheope, Chefren e Micerino). ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – MICERINO – MAṢṬABA – CHEFREN – GRANITO

HOLON

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOLON Umberto BONAPACE . Città (37.000 ab. nel 1958) della Palestina settentrionale, nello stato d'Israele, situata 5 km a S di Tel Avīv, poco lungi da Giaffa. Fu fondata nel 1933 su un terreno dunoso [...] sviluppò come sobborgo residenziale di Tel Avīv, specialmente nel decennio seguito alla proclamazione dello stato d'Israele (13.000 ab. nel 1949, 20.000 nel 1954). L'attività economica predominante è l'industria tessile, che vi conta una cinquantina ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PALESTINA – TEL AVĪV – ISRAELE – GIAFFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 1831
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali