• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18320 risultati
Tutti i risultati [18320]
Geografia [9811]
Europa [7012]
Italia [6501]
Storia [2581]
Storia per continenti e paesi [1656]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [785]
Religioni [770]
Asia [665]

Palmas de Gran Canaria, Las

Enciclopedia on line

Palmas de Gran Canaria, Las Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, [...] Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran Canaria, presso un promontorio montuoso (La Isleta), e si estende lungo la costa e sulle colline retrostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ISOLE CANARIE – FUERTEVENTURA – FERTILIZZANTI – ARCIPELAGO – LANZAROTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmas de Gran Canaria, Las (1)
Mostra Tutti

Surabaya

Enciclopedia on line

Surabaya Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto [...] anche come polo culturale, è sede di tre università. S. è il capoluogo della prov. di Giava Orientale (47.921 km2 con 35.843.200 ab. nel 2007). Stretto di S. È compreso fra le isole di Giava e di Madura; ha una lunghezza di 38 km ed è intensamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – AUSTRALIA – GIACARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surabaya (1)
Mostra Tutti

Žitomir

Enciclopedia on line

Žitomir Žitomir Città dell’Ucraina (263.507 ab. nel 2021), capoluogo dell’oblast´ omonima (29.832 km2 con 1.195.495 ab.). Situata al margine nord-orientale del Ripiano Podolico, sulle rive del Teterev, è sede [...] di attività industriali nei settori alimentare, della lavorazione del legno, degli strumenti musicali, tessile. Fondata verso l’884, fu a lungo contesa fra Polacchi, Lituani, Turchi e Russi, i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žitomir (1)
Mostra Tutti

Douala

Enciclopedia on line

Douala Città del Camerun (1.494.700 ab. nel 2001; 1.970.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Wouri e della provincia del Litorale. Situata sul fiume Wouri, [...] affacciata sul Golfo di Guinea, è il maggiore centro demografico ed economico del Camerun, oltre che il principale porto (oltre 5,2 milioni di t di merci). Importante snodo commerciale, il suo porto, dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – CAMERUN – CIAD

Dar es Salaam

Enciclopedia on line

Dar es Salaam Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – OMONIMA REGIONE – OCEANO INDIANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar es Salaam (1)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia on line

Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] coincide con la comunità autonoma di M. (8028 km2 con 6.271.638 ab. nel 2008). Il clima è tipicamente continentale, con inverni rigidi ed estati terrieri. La popolazione madrilena, che contava 540.000 ab. all’inizio del Novecento, si era triplicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – SIERRA DE GUADARRAMA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

Harbin

Enciclopedia on line

Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] Semplice villaggio ancora nel 1898, la città cominciò a svilupparsi rapidamente sotto l'amministrazione russa (1898-1905), raggiungendo i 100.000 ab. nel 1915 e i 250.000 nel 1929. Dal 1934 al 1945 si chiamò Pinchiang, e fu capoluogo dell'omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HEILONGJIANG – MANCHUKUO – MANCIURIA – SONGHUA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harbin (1)
Mostra Tutti

Zacatecas

Enciclopedia on line

Zacatecas Zacatecas Città del Messico (122.889 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 2496 m s.l.m. (la più alta città del Messico, dopo Teluca). È centro industriale (metallurgia) e commerciale. Fu fondata [...] su una collina, mostra nelle architetture rapporti con la cultura tolteca. Lo Stato di Z. (75.040 km2 con 1.367.692 ab.) è costituito da una regione pianeggiante nella parte settentrionale, che verso O si estende fino alla grande conca del Bolsón de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zacatecas (1)
Mostra Tutti

Karachi

Enciclopedia on line

Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio fino al 1843, quando fu conquistata dagli Inglesi, che vi hanno creato (con la costruzione del porto) uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE ARABICO – PAKISTAN – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karachi (1)
Mostra Tutti

Čita

Enciclopedia on line

Čita Città della Russia (306.239 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ cui dà nome. È situata alla confluenza del fiume omonimo con l’Ingoda (alto bacino del fiume Šilka). Nel 18° [...] meccanici, tessili, alimentari e per la lavorazione del cuoio e del legno. L’ oblast′ di Č. (431.500 km2 con 1.128.238 ab. nel 2006) comprende la sezione superiore del bacino del fiume Amur e si estende a N fino a includere l’alto bacino del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 1832
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali