Città degli USA (42.345 ab. nel 2004), capitale del New Hampshire, sul fiume Merrimack. Attività industriale sviluppata nei settori tessile, editoriale, meccanico e della lavorazione del granito e del [...] legname. È importante stazione della linea ferroviaria Boston-Montreal e possiede un aeroporto.
Sul luogo di un antico villaggio degli Indiani Penacook, dove gli Inglesi stabilirono una prima base commerciale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] È il centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del Pacifico. Fiorente mercato dei prodotti agricoli e dell’allevamento, ha una forte attività secondaria: ...
Leggi Tutto
Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] navali) ed elettronica. Fondata nel 1649 da una compagnia di Puritani della Virginia, ha avuto vari nomi: quello attuale le fu dato nel 1694 in onore della regina Anna. È sede dell’Accademia navale federale, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (604.477 ab. nel 2008), la maggiore del Wisconsin. Si estende sulla costa occidentale del Lago Michigan, 100 km a N di Chicago, allo sbocco nel lago di tre fiumi, il principale dei quali [...] (lungo 120 km) ha lo stesso nome della città. È un importante nodo di comunicazioni e un attivissimo centro commerciale, grazie anche all’attrezzato porto sul Lago Michigan. Le attività industriali interessano ...
Leggi Tutto
Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo di Mal′cev) acciaierie, fabbriche di locomotive e vetrerie, altre attività industriale nei settori ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterrra (194.400 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Norfolk. Situata sul fiume Wensum alla sua confluenza col Yare, è attivo porto fluviale.
Scuola di N. Gruppo di pittori paesaggisti [...] inglesi legati alla N. Society of Artists, fondata nel 1803. J. Crome il Vecchio e J.S. Cotman furono le personalità dominanti del gruppo, che espose, con cadenza pressoché annuale dal 1805 al 1833, opere ...
Leggi Tutto
Città della Francia (54.421 ab. nel 2004), capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, sul fiume Tarn. Industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, tessili e delle ceramiche.
Su [...] un impianto d’origine medievale, la piazza principale a portici (ricostruita nel 17° sec.) emerge tra gli esempi francesi. Notevoli anche il ponte sul Tarn, a sette archi (1303-16); S. Giacomo (14°-15° ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise.
Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne [...] de Montmorency ne fece una delle più belle residenze della Francia. Passata ai principi di Condé, Henri-Jules (1686-1709) diede inizio alla costruzione della città, divenuta comune nel 1692. Il celebre ...
Leggi Tutto
Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto internazionale; [...] è vivace centro commerciale, industriale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, del legno, della carta, editoriali, alimentari). Notevole sviluppo hanno avuto, a partire dagli anni 1990, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (57.466 ab. nel 2005), nel Texas, sul Golfo del Messico. Si estende su un cordone litoraneo (G. Island), bagnato verso il continente da una laguna (West Bay) ed è difesa verso il mare da [...] una grandiosa diga.
La baia su cui si affaccia fu chiamata Baia di G. verso il 1782 dai coloni spagnoli, in onore di Bernardo de Gálvez. Dal 1836 al 1839 G. fu capitale del Texas e iniziò il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...