• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18324 risultati
Tutti i risultati [18324]
Geografia [9812]
Europa [7012]
Italia [6502]
Storia [2582]
Storia per continenti e paesi [1657]
Biografie [1748]
Geografia umana ed economica [1019]
Arti visive [786]
Religioni [770]
Asia [666]

Rustavi

Enciclopedia on line

Città della Georgia (117.900 ab. nel 2007), sul fiume Kura, 32 km a SE di Tbilisi. Importante centro siderurgico e di industrie chimiche, sviluppatosi dopo la Seconda guerra mondiale nei pressi di un centro [...] più antico, distrutto dai Tatari. Vi nacque il poeta Šota Rustaveli (fine 12° - inizio 13° sec.), autore del poema cavalleresco Vepkhis Tqaosani («L’eroe nella pelle di pantera»), stampato a Tiflis nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME KURA – TBILISI – GEORGIA – TATARI

Entebbe

Enciclopedia on line

Entebbe Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata [...] nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro culturale e residenziale, sede di istituti di ricerca, musei e del più antico orto botanico dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – ORTO BOTANICO – KAMPALA – UGANDA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entebbe (1)
Mostra Tutti

Windhoek

Enciclopedia on line

Windhoek Capitale della Namibia (404.280 ab. nel 2017), a 1779 m s.l.m., nella parte più elevata dell’altopiano del Damaraland, in regione salubre. Di aspetto moderno, è il maggior centro demografico ed economico [...] del paese e ha accentuato, negli ultimi decenni, le proprie funzioni amministrative, commerciali e di nodo delle comunicazioni; attività industriali nei settori alimentare (lavorazione delle carni bovine), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – NAMIBIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windhoek (1)
Mostra Tutti

Corpus Christi

Enciclopedia on line

Città degli USA (285.507 ab. nel 2007), nel Texas meridionale, sulla omonima baia del Golfo del Messico, allo sbocco del fiume Nueces. Fondata nel 1838, ha un grande porto (sulla Gulf Intracoastal Waterway) [...] che esporta i prodotti delle industrie locali. Grande centro di raffinazione del petrolio estratto nella regione circostante, e sede di industrie chimiche, metallurgiche (raffinazione di minerali di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOLFO DEL MESSICO – PETROLIO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus Christi (1)
Mostra Tutti

Rehoboth

Enciclopedia on line

Rehoboth Cittadina della Namibia (21.308 ab. nel 2001), a 1395 m s.l.m., sull’altopiano del Damaraland, 80 km a S di Windhoek. La città dà il nome a uno dei gruppi etnici della Namibia, i Rehobothers, già noti [...] come Bastaards, che costituiscono la maggioranza della popolazione e sono stanziati, oltre che nel distretto di R., anche in quello di Rietfontein, su di un’area complessiva di oltre 13.000 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: WINDHOEK – NAMIBIA – S.L.M

Trivandrum

Enciclopedia on line

Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZUCCHERO – CAUCCIÙ – MALABAR – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivandrum (1)
Mostra Tutti

Yokosuka

Enciclopedia on line

Città del Giappone (419.838 ab. nel 2009), nell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa), posta all’imbocco occidentale della Baia di Tokyo, 15 km a S di Yokohama. Semplice villaggio di pescatori fino [...] al 1865, fu scelta allora come base militare per la posizione del suo porto, compreso tra due promontori. Scalo commerciale e porto peschereccio, è sede di cantieri navali e di industrie tessili, chimiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – YOKOHAMA

Bayamo

Enciclopedia on line

Bayamo Città di Cuba (146.260 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Granma, a NO di Santiago de Cuba. Mercato agricolo; si coltivano riso, tabacco e canna da zucchero; diffuso anche l’allevamento. Probabilmente [...] fondata da Diego de Velazquez nel 1513, fu importante in passato come porto commerciale. Durante la guerra dei Dieci anni (1868-78) fu centro della resistenza contro gli Spagnoli, da cui l’appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – TABACCO – CUBA

Arusha

Enciclopedia on line

Arusha Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru. È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano [...] i settori alimentare, delle materie plastiche, tessile, del tabacco. Le comunicazioni ferroviarie (capolinea per Tanga), stradali e aeree hanno favorito un crescente movimento turistico. Dal 1994 è sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MONTE MERU – TANZANIA – TABACCO – S.L.M

ach-Chéliff

Enciclopedia on line

ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima. Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1833
Vocabolario
ab
ab (davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali