Città (2.345.969 ab., stima 2003) della Cina, capol. dello Shandong. Fondata nel 6° sec., sviluppatasi particolarmente sotto la dinastia dei Ming, è oggi fiorente centro commerciale, favorito nella sua [...] funzione dalle buone comunicazioni terrestri (ferrovia Pechino-Nanchino, strada per Qingdao) e fluviali (canale navigabile che sbocca nel Golfo del Bohai). È inoltre sede di numerose industrie (siderurgiche, ...
Leggi Tutto
Centro (10.000 ab. ca.) dell’Austria, nel Salisburghese, noto per le sue acque curative. Convenzione di G. Conclusa il 14 agosto 1865 tra la Prussia e l’Austria, appianò le divergenze sorte tra i due Stati [...] sul futuro status dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Una soluzione di compromesso riconfermò i diritti comuni dell’Austria e della Prussia: l’Austria cedette alla Prussia la sovranità sul Lauenburg, ...
Leggi Tutto
Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] I settori più sviluppati sono costituiti dalle industrie tessili, calzaturiere e meccaniche. È un’importante meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches.
La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra [...] (1106), poi del nipote Stefano, re nel 1135, e di Enrico II. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la ...
Leggi Tutto
Città (444.965 ab., cens. 2005) degli USA, alla confluenza del Kansas nel Missouri. Amministrativamente è divisa in due centri separati dal fiume, che costituisce anche il confine politico fra gli stati [...] di Missouri e Kansas: tra la riva destra del fiume e il Missouri si trova K. C. Missouri, tra la riva sinistra e il Kansas si trova K. C. Kansas. La città sorge in una regione di grande produzione cerealicola ...
Leggi Tutto
Città (2.416.920 ab. nel 2006, in sensibile decremento rispetto al censimento del 2000) del Brasile nord-orient., capitale dello stato di Ceará, ubicata sulla pianura costiera atlantica. Mercato agricolo [...] (esportazione di zucchero, caffé, cotone, gomma) con numerose industrie operanti nei rami alimentare, tessile, chimico, del legno e delle calzature, la città è anche un attivo nodo stradale e ferroviario, ...
Leggi Tutto
Città (3.058.387 ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. [...] L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate nella vasta pianura del Betsimitatatra. Nel settore più elevato della città, dove sorge la reggia dell’antico regno ...
Leggi Tutto
Città (142.191 ab. nel 2007) della Germania, nell’Assia, situata a 146 m s.l.m. sulle propaggini collinari dell’Odenwald rivolte verso la pianura renana. Importante centro industriale con complessi meccanici, [...] chimici, grafico-editoriali e per la lavorazione del legno e del tabacco. Nodo stradale e ferroviario.
La città, ricordata la prima volta nel 12° sec., ricevette titolo e privilegi di città nel 1330 dai ...
Leggi Tutto
Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo.
Ricordata [...] la prima volta nel 717, fece parte del ducato di Normandia sino al sec. 10°; Enrico I la conquistò alla corona inglese nel 1113. Annessa alla Francia da Filippo II Augusto, fu ancora inglese durante la ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] hanno favorito una rapidissima espansione demografica e edilizia: il nucleo centrale europeo ha raggiunto i quartieri africani che gli facevano corona. È il principale centro economico e culturale del ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...