PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di opere che presumibilmente gli vanno attribuite: «Infiniti libri di medicina e poesia, fra ’ quali eran cinque De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis aburbecondita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Napoli 1780, ad ind ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] per conto di Michelangelo Biondo, che fu il suo editore. Un certo numero di suoi libri furono relativi alla storia veneziana, come la Rerum Venetarum aburbecondita historia di Pietro Giustiniani (1560) e i Delle cose notabili che sono in Venetia ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] , Bologna 1657, II, pp. 586 s., 594; P. Vizani, Diece libri delle historie di sua patria, Bologna 1601, pp. 294, 297 ss.; G 244 ss.; Dulcinus Bartholarnaeus, De vario Bononiae statu aburbecondita usque ad annum MDCXXV, Bononiae 1626, pp. 101- ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] 135 v-137 v; Id., Historiae Rerum Venetarum aburbecondita, in Degli istorici delle cose venezia cura di , 245, 263 s., 286, 290, 299, 666, 678. 686-688; I libri commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] Freiburg-Hannover 1968, ad Indicem; altre notizie in G. Carafa, De Gymnasio romano et de eius professoribus abUrbecondita usque ad haec tempora libri duo, Romae 1731, p. 497; Casimiro Romano, Memorie storiche della chiesa e convento di S.Maria in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa, De gymnasio romano et de eius professoribus aburbecondita usque ad haec tempora libri duo, II, Romae 1751, pp. 348 s.; G. Catalani, De Magistro Sacri Palatii Apostolici ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ms. 1; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, VIII, , Trivigi 1591; M. A. Sabellici Historiae rerum venetarum aburbecondita, in Degli istorici delle cose veneziane, a cura di ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...