BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] fu ristampata, col titolo De bello Venetorum cum Carolo VIII Gallorum rege anno 1496 gesto libri II, in appendice a Rerum Venetarum aburbecondita ad annum 1575 historia di P. Giustiniani, Argentorati 1611, e nuovamente in Corpus historicum medii ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] l'Eneide, il Breviarium aburbecondita di Eutropio, opere di Girolamo, Agostino, Tommaso d'Aquino, Niccolò di Lira, nonché la Fons memorabilium universi di Domenico Bandini.
Particolarmente consistente, se rapportata agli altri libri, è la presenza ...
Leggi Tutto
Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] raccoglievano statue ed epigrafi, usavano datare le loro scritture abUrbecondita, celebravano il 21 aprile, Natale di Roma, si uditori durante le lezioni o annotati da lui in margine ai suoi libri; celebre, fra gli altri, il commento a Virgilio. Di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito (n. Venezia 1490 circa - m. 1576). Entrato nel Maggior Consiglio nel 1515, ricoprì varie cariche fino a quella di senatore. Seguendo la tradizione del suo antenato Bernardo, scrisse [...] una Rerum venetarum aburbecondita historia. La reazione che seguì alla prima edizione (1560), specialmente da parte dei Davila di Cipro, lo indusse a rielaborare l'opera, ampliandola di tre libri (1576). ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] consultate Ricordano Giachetto e Malespini, Historia Florentina aburbecondita usque ad a. 1286, ibid., Monastici, II, ibid., ivi 1865, pp. 260 ss.; Flores Historiarum libri tres, III, in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores (Rolls Series), XCV ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ), di incisione (probabilmente per l’edizione dei Quattro libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione Lapides Capitolini sive Fasti consulares triumphalesque Romanorum abUrbecondita usque ad Tiberium Caesarem, grande tavola con ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 109 s., 124, 433; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum aburbecondita, Venezia 1718, pp. 805, 845; D. Malipiero, Annali veneti Diarii, I-LVI, Venezia 1879-1901, ad Indicem; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] il Livio del L. sia passato da Padova a Mantova, dove un inventario dei libri di Francesco Gonzaga redatto nel 1407 elenca due copie delle tre decadi dell'Aburbecondita.
Il corpus poetico del L. è esiguo e consiste di quattro epistole metriche e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Venetarum aburbecondita historia, Venetiis 1560, pp. 268 s., 285-287; M. A. Sabellici Historiae rerum Venetarum aburbecondita, II M. L. de Mas Latrie, Paris 1882, p. 395; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] e nei Fasti, curò Plutarchii de placitis philosophorum libri quinque (Florentiae 17-50) con una appendice critica indurlo ad un progetto della vastità della Series Praefectorum Urbis abUrbecondita ad annum usque MCCCLIII sive a Christo nato DC ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...