GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Comino e per interessamento di Giulio Contarini, la Rerum Venetarum aburbecondita historia, che dalla nascita della città, fissata il 9 apr di Stato", ma è anche da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", c'è un ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] la composizione dell'opera maggiore del D.: la cronaca, in sedici libri, dalle origini di Venezia al 1354, cui l'autore attese fino Monacis Veneti Cretae cancellarii Chronicon de rebus Venetis aburbecondita ad annum MCCCLIV..., Venetiis 1758, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 186; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum aburbe, condita, ibid., p. 851; M. Sanuto, Commentarii ; M. Sanuto, Diarii, I-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] indicazioni petrarchesche. Scene miniate, eseguite probabilmente da miniatori italiani, presenti numerosi ad Avignone, volle per ogni libro degli Aburbecondita, ed il manoscritto fu in seguito acquistato, ad Avignone nel 1352, dal Petrarca, che a ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] la regione e di Milano), Delle società letterarie del Piemonte libri due (Torino 1844) e la Storia delle Università degli studi , Augustae Taurinorum 1856; Epitome historiae Romanae aburbecondita ad Odoacrem, Augustae Taurinorum 1860), tutti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] G. Carafa, De gymnasio romano et de eius professoribus aburbecondita usque ad hec tempora, II, Roma 1731, p. . 450, n. 1110 (Onofrio), p. 451, n. 1112, 1114; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 464 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 347r, 248; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli pp. 258, 361; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum aburbecondita, Venezia 1718, II, VII, p. 441; G. Verci ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] anche un testo in prosa «de patria aburbecondita» (Scardeonii, 1560, p. 235).
Quest 293-295).
B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560; G. Fabris, Dalla chiesa di Santa Maria alla basilica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] . della biblioteca Minieri Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus abUrbecondita usque ad haec tempora libri duo..., Roma 1751, cap. 8, pp. 553-554; Memorie istoriche degli uomini illustri della Regia città ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Historiae rerum Venetarum abUrbecondita, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, p. 700; L. Fincati, La presa di Costantinopoli (maggio 1453), in Archivio veneto, n.s., XXXII (1886), 1, p. 35; I Libri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...