BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] fu ristampata, col titolo De bello Venetorum cum Carolo VIII Gallorum rege anno 1496 gesto libri II, in appendice a Rerum Venetarum aburbecondita ad annum 1575 historia di P. Giustiniani, Argentorati 1611, e nuovamente in Corpus historicum medii ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] l'Eneide, il Breviarium aburbecondita di Eutropio, opere di Girolamo, Agostino, Tommaso d'Aquino, Niccolò di Lira, nonché la Fons memorabilium universi di Domenico Bandini.
Particolarmente consistente, se rapportata agli altri libri, è la presenza ...
Leggi Tutto
Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] raccoglievano statue ed epigrafi, usavano datare le loro scritture abUrbecondita, celebravano il 21 aprile, Natale di Roma, si uditori durante le lezioni o annotati da lui in margine ai suoi libri; celebre, fra gli altri, il commento a Virgilio. Di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito (n. Venezia 1490 circa - m. 1576). Entrato nel Maggior Consiglio nel 1515, ricoprì varie cariche fino a quella di senatore. Seguendo la tradizione del suo antenato Bernardo, scrisse [...] una Rerum venetarum aburbecondita historia. La reazione che seguì alla prima edizione (1560), specialmente da parte dei Davila di Cipro, lo indusse a rielaborare l'opera, ampliandola di tre libri (1576). ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pietro
Giuseppe Pavanello
Erudito e uomo politico veneziano, figlio di Luigi, nacque intorno al 1490, morì nel 1576. Entrò nel Consiglio il 1518, ricoprì varie magistrature, e fu savio [...] venetarum aburbecondita historia (Venezia 1560) che gli procurò non pochi fastidî, specialmente da parte dei Davila, connestabili di Cipro. Per ciò, e anche per suggerimento del Consiglio dei Dieci, nel 1576 la ripubblicava, ampliata di tre libri e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Consilii Decern sub die ultima augusti 1506; del resto il Libro d'oro vecchio la conserva con la medesima rubrica a . p. 167 con i riferimenti al Chronicon de rebus Venetis (aburbecondita, ad annum 1354), Venetiis 1758, appunto del de Monacis.
125 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] per Lorenzo de' Monacis (Chronicon de rebus Venetis aburbecondita ad annum MCCCLIV [...>, a cura di J. Kirshner, Between Nature and Culture, p. 186.
45. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di Riccardo Predelli, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'altra metà all'indietro.
Le pagine dei calendari nei 'libri delle ore' erano accuratamente miniate; l'esempio più famoso, anche eventi pagani (in particolare, l'annus urbis conditae o abUrbecondita, AUC, nell'Era dalla fondazione di Roma). Intorno ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Lorenzo de Monacis, Chronicon de rebus Venetis aburbecondita ad annum MCCCLIV, a cura di Flaminio Corner sclavaneschi" come "tuniche".
113. Per esempio a Firenze: cf. Il libro di Montaperti (a. MCCLX), a cura di Cesare Paoli, Firenze 1889, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] testi), ma ho tenuto presente il carattere di strumento che un libro come questo deve avere. Le note a molti nomi in chiaro hanno che è libro di storia contemporanea) e, pur nel diverso impianto (si tratta di una storia aburbecondita), delle storie ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...