BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 93r-v; M. A. Sabellicus, Rerum Venetarum aburbeconditalibri, Venetiis 1718, pp. 805, 830, 878; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, Venetiis 1718, pp. 15, 112, 142, 212 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] , a partire dalla piana del foro, dove si addensa la maggior parte dei templi e dei santuari.
Tito Livio
Aburbeconditalibri, Libro V, cap. LII
Vedendo la straordinaria importanza che ha nelle vicende umane il culto o il disprezzo della divinità ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] ). Nel 1555, ancora per Manuzio, Sigonio ultimò un’edizione con commento delle Storie di Tito Livio (Historiarum abUrbeconditalibri), che incluse gli Scholia in Livium e una Chronologia stampati come testo autonomo nel 1556 (altre edizioni in ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] del Duecento, a cura di G. Graziato, Venezia 1986, pp. VII, X s., XV; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum aburbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, pp. 185, 189 s., 207, 210; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] prove di S. Barbara esistente nell'offido dell'Avogaria de Comun, c. 12; A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum abUrbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, pp. 795 s.; Cristoforo da Soldo, Memorie delle guerre contro la Signoria di Venezia dall ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] alsec. XVII, cc. 30v, 90v, 176; Padova, Arch. comun., Ducali Cancelleria civica, Libro Verde, 113, c. 47; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum abUrbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, p. 1013; A. Navagero, Historia veneta, in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] assetto meno oligarchico o, se così piace dire, più ‘democratico’. Ma di ciò M. non parla.
Bibliografia: Fonti: Livio, Aburbeconditalibri II 41, 1-3 e VI 35, 5; Plutarco, Vite parallele, Tiberio e Gaio Gracco; Sallustio, La guerra giugurtina, XLI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] è possibile ricostruire il contenuto. Per noi, Livio è l’autore di una monumentale opera in 142 libri, gli Aburbeconditalibri (“libri dalla fondazione della città”), che ripercorrono la storia di Roma dalla mitica fondazione di Romolo (collocata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] VIII Augusti MCCCCI,VIII" (Berlino, RDT, Deutsche Staatsbibliothek, cod. Hamilton 624); T. Livii Patavini historici eloquentissimi Aburbecondita, libri I-X, datato 1464 (Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 484, con miniature attribuite a un seguace di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] gli commissionò la storia dell'istituto, pubblicata nel 1751 col titolo: De Gymnasio Romano et de eius professoribus abUrbeconditalibri duo (riedita nel 1971 in ristampa anastatica).
Nonostante la severa critica del Renazzi (I, p. XVI), l'opera ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...