ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] anche un testo in prosa «de patria aburbecondita» (Scardeonii, 1560, p. 235).
Quest 293-295).
B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560; G. Fabris, Dalla chiesa di Santa Maria alla basilica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] . della biblioteca Minieri Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus abUrbecondita usque ad haec tempora libri duo..., Roma 1751, cap. 8, pp. 553-554; Memorie istoriche degli uomini illustri della Regia città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Preghiere e formule religiose
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza [...] . L’impegno futuro è così già realizzato nel presente, gli dèi sono già costretti a punirne la violazione.
Tito Livio
Aburbecondita, Libro XLI, cap. XVI
Le Ferie Latine si svolsero tre giorni prima delle none di maggio, ma in occasione del loro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Historiae rerum Venetarum abUrbecondita, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, p. 700; L. Fincati, La presa di Costantinopoli (maggio 1453), in Archivio veneto, n.s., XXXII (1886), 1, p. 35; I Libri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] per quindici mesi. Gli bruciarono anche una cassa di libri «catholici» stampati in «stamparie prohibite de tramontani [...] De illustribus scriptoribus qui in Civitate et Regno Neapolis aburbecondita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, ms. XVI. A ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di opere che presumibilmente gli vanno attribuite: «Infiniti libri di medicina e poesia, fra ’ quali eran cinque De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis aburbecondita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Napoli 1780, ad ind ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Albertucci de’ Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae (aburbecondita ad a. 1497)…, a cura di A. Sorbelli, ibid., Bologna 1996, pp. 70, 76, 82, 152; Id., I libri di famiglia dei da Sala, Spoleto 1997, pp. 182, 307; ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] Giovan Mario Crescimbeni, II, Roma 1708, pp. 255-274; G.M. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus abUrbecondita usque ad hæc tempora libri duo..., Romae 1751, pp. 534 s.; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] Terra, reg. 6, cc. 7r, 18v. Marci Antonii Sabellici Historiae rerum Venetarum aburbecondita, in Degl’istorici delle cose veneziane..., I, Venezia 1718, p. 786; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] per conto di Michelangelo Biondo, che fu il suo editore. Un certo numero di suoi libri furono relativi alla storia veneziana, come la Rerum Venetarum aburbecondita historia di Pietro Giustiniani (1560) e i Delle cose notabili che sono in Venetia ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...