• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [16]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Archeologia [11]
Medicina [8]
Asia [7]
Storia medievale [5]
Matematica [6]
Storia della matematica [6]

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (v. vol. II, p. 861) F. Tiradritti Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] il copricapo non è altro che il segno geroglifico che esprime il nome delle dee. Bibl.: Abd el-Mossem Joussef Abu-Bakr, Untersuchungen über die ägyptischen Kronen, Glückstadt-Amburgo-New York 1937; C. Strauss, in LÄ, III, 1980, cc. 811-816, Kronen ... Leggi Tutto

Alpetragio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alpetragio Massimo Miglio Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak. La sua teoria [...] astronomica implica la nozione di impetus vagamente già formulata da Simplicio, la soppressione della dottrina tolemaica di epicicli ed eccentrici e la considerazione che le sfere celesti ruotano intorno ... Leggi Tutto

audiomessaggio

NEOLOGISMI (2018)

audiomessaggio (audio-messaggio, audio messaggio), s. m. Messaggio diffuso via etere o su un supporto che ne permette l’ascolto. • Il leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, ha diffuso un audiomessaggio [...] dal punto di vista finanziario. (Unità, 14 settembre 2013, p. 13, Mondo) • Qualche giorno fa, in un audio-messaggio, [Abu Bakr Al Baghdadi] aveva spronato i musulmani ad «avere fiducia, conquisterete Roma e il mondo intero, se Allah vuole», esortando ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – CASA BIANCA – STATI UNITI – ANDALUSIA

ultraislamista

NEOLOGISMI (2018)

ultraislamista (ultra-islamista, ultra islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che è estremamente devoto ai precetti dell’Islam. • Chiese e moschee prese d’assalto insieme a posti di polizia, in una serie [...] di stranieri o esponenti delle minoranze religiose bengalesi. (Avvenire, 19 ottobre 2016, p. 16, Mondo) • Una volta al vertice, Abu Bakr prende un gruppo terrorista che è quasi al punto del dissolvimento e in quattro anni lo trasforma in una giunta ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BANGLADESH – ABU BAKR

Yusuf ibn Tashufin

Dizionario di Storia (2011)

Yusuf ibn Tashufin Fondatore della dinastia almoravide (n. 1010 ca.-m. 1106), cugino di Abu Bakr ibn ‛Umar. Berbero di stirpe Sanhaja, conquistò, alla testa di un esercito composto da berberi, africani [...] e mercenari cristiani, il Nord Africa e la Penisola Iberica, spazzando via i re di Taifas andalusi dopo la vittoria contro i cristiani a Zallaqa. Descritto dalla tradizione come sovrano virtuoso ed equanime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDE – MARRAKECH – ABU BAKR – ANDALUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yusuf ibn Tashufin (1)
Mostra Tutti

Abubacer

Dizionario di filosofia (2009)

Abubacer Nome con cui fu noto nel mondo latino medievale il filosofo e medico Ibn Ṭufàil, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Abd al-Malik ibn Muḥammad (➔). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abubacer (1)
Mostra Tutti

ar-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā'

Enciclopedia on line

Scienziato e filosofo arabo (ar-Rayy 854 circa - ivi 925). Discepolo di aṭ-Ṭabarī, ar-R. fu direttore dell'ospedale di ar-Rayy e, successivamente, di quello di Baghdād. Autore prolifico (al-Bīrūnī menziona 184 sue opere, la maggior parte delle quali è andata perduta) e di grande erudizione, ar-R. si poneva in atteggiamento critico sia verso la tradizione religiosa (considerava i profeti di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBILLO – BAGHDĀD – GALENO – RHAZES – VAIOLO

Abū Bakr al-Ḥàsan al-Kūfī

Enciclopedia on line

Astrologo musulmano di origine persiana, vissuto a Baghdād (seconda metà sec. 9º), noto in Occidente sotto il nome di Albubather. Autore di varî scritti, alcuni dei quali furono tradotti in latino nei sec. 12º e 13º; uno di essi, in particolare, tradotto nel 1218, ebbe notevole diffusione e fu più volte stampato, nei sec. 15º e 16º, con il titolo di Liber nativitatum o Liber genethliacus (Venezia 1492, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – LATINO

Ibn Quzmā´n, Abū Bakr Muḥammad

Enciclopedia on line

Poeta arabo di Spagna (m. Cordova 1160). Il suo canzoniere di poesie strofiche in arabo volgare andaluso (zagial) ha destato nella prima metà del secolo grande interesse per la lingua, la metrica e il contenuto realistico e picaresco. Merito di I. Q. è stato quello di aver rinnovato ed elevato tale genere e di aver contribuito allo studio del rapporto fra mondo arabo e lirica trovadorica nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – ANDALUSO – CORDOVA – SPAGNA – ARABO

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] . C.), dedicandolo a un tal Aḥmad ibn Muhammad ibn Abī Bakr di Khālangiān. Viene così a cadere la versione secondo cui sarebbe .), a cura di quattro dotti zoroastriani, per il signore della città Abū Manṣūr ibn ‛Abd ar-razzāq; e già il poeta Daqīqī (v ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Stato islamico
Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali