• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [2]
Storia dell astronomia [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]

an-NAWAWĪ, Abu Zakariyyā' Yaḥyà ibn Sharaf

Enciclopedia Italiana (1934)

Teologo e giureconsulto musulmano di rito shafi‛ita, morto presso Damasco, nella quale città visse, nel 676 eg. (1278 d. C.). Tra le sue opere giuridiche sono il grande ma incompiuto commento al maggiore [...] dei trattati di diritto di ash-Shīrāzī (v. Abū isḥā́q ash-shīrāzī) e il suo proprio manuale di diritto shāfi‛ita intitolato Minhāǵ aü-Tālibūn, pubblicato e tradotto difettosamente da L. W. C. van den Berg (Le guide des Zélés Croyants, Manuel de ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – ISLĀM

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd (in arabo Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Dāwūd) Umberto Cassuto Grammatico ebreo della fine del sec. X e del principio dell'XI. Nato a Fez, visse a Cordova: le date precise della [...] . L'originale arabo dei libri sui verbi deboli e su quelli geminati fu pubblicato da M. Jastrow, The weak and geminative Verbs by Abu Zak. ibn Dawud known as Hayyûdj, Leida 1897; quello del libro sulla puntazione da J. W. Nutt, Two Treatises... by R ... Leggi Tutto

‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una dinastia di origine berbera appartenente alla omonima frazione del gruppo dei Zenātah, che nella prima metà del sec. XIII, mentre decadeva e poi scompariva del tutto l'impero almohade, [...] Carlo V. Questo figlio prese il nome di Carlos, e visse in Spagna. Bibl.: A. Bel, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen, Algeri 1904-1913, voll. 2 (testo arabo e versione francese annotata della cronaca di Abū Zakariyyā Yaḥyà ibn Khaldūn). ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – ALMOHADE – ANARCHIA – TLEMCEN – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād (1)
Mostra Tutti

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, III, p. 332 segg. (nuova ediz., Parigi 1925 segg.); Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Khaldūn, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen (testo e trad. a cura di A. Bel), Algeri 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] di categorie), comunemente attribuito a Ṣalāḥ al-Dīn ibn Yūsuf al-Kaḥḥāl al-Ḥamawī ma in realtà di un certo Abū Zakariyyā Yaḥyā ibn Abī al-Raǧā᾽. Si tratta di un'opera originale, che contiene un'analisi insolitamente ampia della teoria geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Nel 1229, tuttavia, una serie di ribellioni costrinse l'allora califfo al-Ma'mūn a inviarvi come governatore Abū Zakariyyā' Yaḥyā, nipote di Abū Hafs. Questi, dopo aver ripreso il controllo della provincia, prese a pretesto il ripudio della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

Yaḥyā ibn ‛Adī, Abū Zakariyyā ibn Ḥamīd al-Takrītī

Dizionario di filosofia (2009)

Yahya ibn Adi, Abu Zakariyya ibn Hamid al-Takriti Yaḥyā ibn ‛Adī, Abū Zakariyyā ibn Ḥamīd al-Takrītī Traduttore, filosofo e teologo cristiano di origine siriaca (Takrīt 893 - Baghdad 974). Teologo cristiano [...] Sulaymān al-Siǧistānī al-Manṭiqī, il ‘Logico’ (m. 985/dopo il 1001), Abū ‛Alī ‛Isā ibn Zur‛a (m. 1008), ibn al-Samḥ (Abū ‛Alī ibn al-Samḥ al-Naṣrānī, m. 1027), e Abū l-Ḫayr al-Ḥasan ibn Suwār (soprannominato ibn al-Ḫammār; m. dopo il 1017). Anche ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] riguardano gli animali. È questo il caso del Kitāb ῾Aǧā᾽ib al-maḫlūqāt (Libro delle meraviglie della creazione) di Abū Yaḥyā Zakariyyā ibn Muḥammad al-Qazwīnī (600-682/1203-1283) in cui un capitolo è dedicato specificamente agli animali e uno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

al-Qazwīnī, Zakariyyā’ ibn Muḥammad ibn Maḥmūd Abū Yaḥyā

Dizionario di filosofia (2009)

al-Qazwini, Zakariyya' ibn Muhammad ibn Mahmud Abu Yahya al-Qazwīnī, Zakariyyā’ ibn Muḥammad ibn Maḥmūd Abū Yaḥyā Cosmografo, scienziato e geografo arabo (n. Qazwīn, Persia, 13° sec.). Viaggiò molto [...] e soggiornò a Baghdad, Damasco, Mawsul e in Iran (1203-83). Celebre fu il suo incontro con il mistico Ibn al-rabī. Due sono le sue opere: la prima è la cosiddetta Cosmografia (Kitāb ‘agiā’ib al-makhlūqāt ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] il califfo fāṭimide al-‛Azīz bi-llāh (996), l'emiro ḥafṣide di Tunisi Abū Zakariyyā' I (1249), molti regoli spagnuoli; cortigiani come gli ‛abbāsidi al-Fatḥ ibn Khāqān ed ‛Alī ibn Yaḥyà al-Munaǵǵim (888); qāḍī come Ismā‛īl ibn Isḥāq di Baghdād (899 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali