Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ma nel 657 il quarto califfo, ‛Alī (‛Alī ibn ben Abī Ṭālib), fu sconfitto da uno dei suoi governatori di provincia, che gli culturali tracciate dalla storia e dalla tradizione.
BIBLIOGRAFIA
Abu-Amr, Z., Islamic fundamentalism in the West Bank ...
Leggi Tutto
califfato (ar. khilafa «successione, vicariato»)
califfato
(ar. khilafa «successione, vicariato») Istituzione che, in base alla discendenza più o meno prossima dalla famiglia di Maometto e con regola [...] 1258. Dopo la serie dei quattro califfi («successori») del profeta dell’islam Maometto, ossia Abu Bakr (632-634), ‛Umar (634-644), ‛Uthman (644-656), ‛Ali ibn Abi Talib (656-660), che rappresentano il «c. ortodosso», il primo c. a essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] della vita e delle attività dei medici in questo bīmāristān:
Ed egli [Abū 'l-Maǧd ibn Abī 'l-Ḥākim] sedeva nella ben attrezzata sala esegesi del Corano) e ḥadīṯ, e istruiva i suoi due studenti (ṭālib-i ῾ilm, muta῾allim) per due ore di lezione al ...
Leggi Tutto