Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] artisti e scultori i cui nomi si trovavano precedentemente sul libro paga del suo maggior nemico e rivale, Alfonso V di inizi del Trecento. A quell'epoca la quarta decade dell'AbUrbecondita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o non ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] I), ivi, pp. 297-298; A. Manfredi, s.v. Floro; Epitoma de Tito Livio; Tito Livio, AbUrbecondita (Periochae I-CXLI), ivi, pp. 301-303; A. Tomei, Libri miniati tra Roma, Napoli e Avignone, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è il ms. Lat. 14360 della Bibliothèque Nationale (Livio, Aburbecondita, un codice vergato a Padova), fol. 268r: cfr. R Malatestiana di Cesena si veda G. Mariani Canova, Piero e il libro miniato nelle corti padane, in Piero e Urbino, Piero e le ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] corrispondente al 776 a. C.); quella, adottata in Roma, abUrbecondita (dal 753 a. C.); quella Seleucidica (dal 312 a = 258).
L'uso dell'èra olimpica tuttavia era più frequente nei libri che nella vita pratica: rarissimi, sono, fuori di Olimpia, i ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ), di incisione (probabilmente per l’edizione dei Quattro libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione Lapides Capitolini sive Fasti consulares triumphalesque Romanorum abUrbecondita usque ad Tiberium Caesarem, grande tavola con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] la seconda Roma" ("sed et urbe potens, ubi Roma secunda / Roma, Cartagine, secondo il primo libro dell'Eneide, è un piccolo labore sunt condita", come dice pp. 647-655; Ioannis Cinnami Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Comnenis gestarum, a cura di ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...