GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 379; A. Possevino jr, Gonzaga. Calci operis addita genealogica totius familiae, Mantova 1622, pp. 484-564; M.A. Sabellico, Historiae rerum abUrbeconditalibri, Basileae 1670, pp. 365-367, 412-414, 424, 429, 435, 439-441, 450-452, 467, 476, 479; S.A ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] , ms. 4938; D. Mellini, Vita di F. S. chiamato volgarmente Pippo Spano, Firenze 1606; M.A. Sabellico, Historiae rerum venetarum aburbeconditalibri XXXIII. in IV. decades distribuiti, Basileae 1661, pp. 345 s.; A. Redusio, Chronicon Tarvisinum ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] - A. Mignosi Tantillo - R. Siligato, Roma 1981. Si vedano inoltre: M.A. Sabellico, Historia rerum Venetarum aburbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, p. 979; F. Sansovino, Historia di casa Orsina, Venetia 1565, passim; Lettere, istruzioni ed ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 29, 60, 72, 92, 128, 160; M. A. Sabellico, Historia rerum Venetarum aburbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, pp. 665, 672, 737 s.; B. Corio, L'historia di Milano, Vinetia 1565, pp. 768, 843, 847 s ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] ufficiale della Repubblica dal 1483 e autore di un’opera mediocre ma di larghi consensi (Rerum venetarum aburbeconditalibri XXXIII), Sanudo ambì a subentrare nell’incarico. La preferenza, tuttavia, fu accordata dalla Repubblica all’umanista Andrea ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 93r-v; M. A. Sabellicus, Rerum Venetarum aburbeconditalibri, Venetiis 1718, pp. 805, 830, 878; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, Venetiis 1718, pp. 15, 112, 142, 212 ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] ). Nel 1555, ancora per Manuzio, Sigonio ultimò un’edizione con commento delle Storie di Tito Livio (Historiarum abUrbeconditalibri), che incluse gli Scholia in Livium e una Chronologia stampati come testo autonomo nel 1556 (altre edizioni in ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] del Duecento, a cura di G. Graziato, Venezia 1986, pp. VII, X s., XV; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum aburbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, pp. 185, 189 s., 207, 210; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] prove di S. Barbara esistente nell'offido dell'Avogaria de Comun, c. 12; A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum abUrbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, pp. 795 s.; Cristoforo da Soldo, Memorie delle guerre contro la Signoria di Venezia dall ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] alsec. XVII, cc. 30v, 90v, 176; Padova, Arch. comun., Ducali Cancelleria civica, Libro Verde, 113, c. 47; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum abUrbeconditalibri XXXIII, Basileae 1556, p. 1013; A. Navagero, Historia veneta, in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...