• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Cinema [3]
Sport [2]
Musica [2]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [2]
Storia della biologia [2]

Hill, Aaron

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Londra 1685 - ivi 1750). Messo in ridicolo da A. Pope, scrisse contro di lui The progress of wit, being a caveat for the use of an eminent writer (1730). Le sue migliori opere drammatiche sono Athelwold (1731), Zara (rappr. 1735) e Merope (1749), queste ultime ambedue adattamenti da Voltaire; poesie (Creation, 1720; Tears of the muses, 1737, ecc.) e, in collab. con W. Bonol, saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LONDRA – ZARA

Soderbergh, Steven

Enciclopedia on line

Soderbergh, Steven Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto [...] a Cannes. A questo folgorante esordio hanno fatto seguito una serie di film di scarso rilievo (King of Hill, Piccolo grande Aaron, 1993; The Underneath, Torbide ossessioni, 1995; Schizopolis, 1997) fino ai grandi successi di Out of sight (1998), Erin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA – VOYEURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderbergh, Steven (2)
Mostra Tutti

Brody, Adrien

Enciclopedia on line

Brody, Adrien Brody ⟨bródi⟩, Adrien. − Attore cinematografico statunitense (n. New York 1973). Dopo aver studiato all'American academy of dramatic arts e alla High school for performing arts, ha interpretato il primo [...] ruolo importante nel film di S. Soderbergh King of the hill (Piccolo grande Aaron, 1993). Nel 1998 T. Malick lo volle in The thin red line;  è apparso poi in Summer of Sam (1999) di S. Lee e in Bread and roses (2000) di K. Loach. Con interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – MANHATTAN – NEW YORK – SHIRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brody, Adrien (1)
Mostra Tutti

CAMPIONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Carlo Antonio Renzo Bragantini Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] Vincenzo Galilei, il Toscanello in musica di Pietro Aaron, il trattato sulle Imperfezioni della musica moderna e , pp. 187, 190; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 81, 231, 233 ss., 254, 300, 804; M. Fabbri-E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – VINCENZO GALILEI – SETTIMANA SANTA – CHARLES BURNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Elmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Elmer Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] con I. Citkowitz (al quale B. era stato indirizzato da Aaron Copland), R. Sessions e S. Wolpe, durante il servizio the proper stranger (1963; Strano incontro). Per G.R. Hill, prima della colonna sonora di Thoroughly modern Millie, aveva già composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – FRANCIS FORD COPPOLA – MUSICA ELETTRONICA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Elmer (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali