Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas.
I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] , probabilmente discendenti da Phiomia e caratterizzati da denti a tubercoli; la seconda dagli Zigolofodonti, dai quali derivano gli elefanti, discendenti da Paleomastodon e caratterizzati da denti a creste trasversali. L’evoluzione dei P. mostra una ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore. ...
Leggi Tutto
Naturalista russo (Saratov 1861 - Kiev 1920), professore a Pietroburgo, poi a Mosca. La sua produzione scientifica verte principalmente sugli Artropodi e sui Molluschi (intestino degli Insetti, ghiandole [...] e secrezioni degli Aracnidi, natura e distribuzione dei pigmenti, mimetismo, ecc.); espose anche alcune concezioni generali, come il parallelismo fra parassitismo e viviparità ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] anni.
Le conoscenze sulla sistematica e sulla biologia di questa fauna particolare ricevettero un primo forte impulso con la messa a punto da parte di P. A. Chappuis (1942-47) di una metodologia adatta alla raccolta degli organismi. Per opera di vari ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] che, essendo dotate della facoltà di emettere radici, cadendo sul suolo e trovando le condizioni adatte, servono a moltiplicare la pianta. Queste piante sono floristicamente designate col nome di vivipare (es., Poa alpina vivipara, Polygonum alpinum ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] produttivi, quali una prateria o una foresta. I suoi studi hanno anche dimostrato che, oltre la produttività, a condizionare la comunità biotica è l'efficienza di assimilazione di ciascun componente della comunità. Uno studio comparativo condotto ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Alberto Razzauti
Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] pratico l'azione del V. fu tutta diretta, anche attraverso agli osservatorî bacologici da lui istituiti, a migliorare e a intensificare la bachicoltura nazionale. Pubblicò anche due trattati: Il filugello e l'arte sericola (con E. Quajat, Padova ...
Leggi Tutto
PANTIN, Carl Frederick Abel
Zoologo, nato a Blackheat (Londra) il 30 marzo 1899, prof. di zoologia all'università di Cambridge, membro della Royal Society.
Ha eseguito molte ricerche, rivolte specialmente [...] a indagare la struttura e la funzione del sistema nervoso negli animali più semplici, e in particolare degli Antozoi.
Fra le sue opere riassuntive più importanti: Organic design, in The advancement of science, n. 30, sett. 1951; The elementary ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] indicati rispettivamente con i nomi di z. generale e z. descrittiva o speciale. A questi se ne può aggiungere un terzo, la z. applicata, la quale comprende anzitutto la patologia animale, che sconfina da un lato nella patologia generale e dall’altro ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Vigevano 1886 - Bologna 1970); prof. univ. dal 1926, ha insegnato entomologia agraria a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1957. Autore d'importanti ricerche sugli insetti dei [...] fichi e la caprificazione, sulla morfologia e biologia comparata degli insetti a regime specializzato, sugli Imenotteri aculeati, ecc., e del trattato Introduzione allo studio dell'entomologia (2 voll., 1951). ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...