IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] titolo L'idée de croisade au Moyen Age. Nel 1954 usciva l'importante opera postuma di P. Alphandéry, messa a punto da A. Dupront, La chrétienté et l'idée de croisade. Nel 1981 L. e J. Riley-Smith pubblicavano una raccolta di documenti intitolandola ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di C. Toupet e G. Laclaverre, Parigi 1977; V. Monteil, L'Islam noir. Une religion àla conquête de l'Afrique, ivi 1980; Atlas du Sénégal, a cura di P. Pellissier, ivi 1980; J. Giri, Le Sahel demain. Catastrophe ou renaissance?, ivi 1983; J. Gallais ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] al Parlamento greco in ottobre-novembre 1915), Parigi 1916; id., Cinq ans d'histoire grecque (1912-17). Discours prononcés àla Chambre des Députés en Août par E. V., N. Politis, E. Repoulis, G. Cafandaris (Traduzione di L. Maccas), Parigi ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] et orateurs, rhétorique et dramaturgie cornéliennes (1990; trad. it. 1990), La diplomatie de l'esprit, de Montaigne àLa Fontaine (1994) e Trois institutions littéraires (1995). Nel 1994 è uscita la sua prima raccolta di scritti sulle arti visive, L ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] monografie su Pirro (Pyrrhos, 1957) e Clistene (Clisthène l'Athénien. Essai sur la représentation de l'espace et du temps dans la pensée politique grecque de la fin du Ve siècle àla mort de Platon, in collab. con P. Vidal-Naquet, 1964), affrontando ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] francese si disperse, dopo il 21 maggio, in varie direzioni: 20 unità ripararono a Saint-Malo; il Tourville ancorò con 12 vascelli aLa Hougue, dove era predisposto l'esercito che avrebbe dovuto sbarcare in Inghilterra. Il Russell inviò una forte ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato aLa Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] arrestato, fu imprigionato dal 1967 al 1974, quando venne rilasciato, in seguito a uno scambio di prigionieri tra il governo e la guerriglia sandinista, e condotto in esilio a Cuba. Rientrato clande stinamente in patria nel 1975, assunse un ruolo di ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si spense la dinastia dei V.
Bibl.: Vedi ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] secoli 10° e 11°.
Tra le sue opere si ricordano: Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle àla fin du XIIe siècle (1973; trad. it. ridotta con il titolo Feudalesimo mediterraneo. Il caso del Lazio medioevale ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] di Francia una specie di sovranità naturale. Il susseguirsi dell'impoverimento del Viennese dovuto a spese eccessive, portò il delfino Umberto II a esaminare la cessione dei suoi stati. Succeduto, nel 1333, al fratello Guigo VIII, accettò le proposte ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...