Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] vita privata. Operò come mediatore tra gli ugonotti e Luigi XIII quando si riunì l'assemblea protestante aLa Rochelle. Trascorse gli ultimi trenta anni di vita nelle sue terre, vivendo delle ricchezze accumulate, ma amareggiato dalla lontananza dal ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] ricordano: Pénitents et francs-maçons de l'ancienne Provence. Essai sur la sociabilité méridionale (1968); La République au village. Les populations du Var, de la Révolution àla Seconde République (1970; trad. it. 1991); 1848 ou l'apprentissage de ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano [...] 1876 e dal 1880 al 1884. Fra il 1860 e il 1862 curò la stampa di scritti di Gioberti; pubblicò: I casi di Napoli (1849); Il . Ricordi biografici (1873); La vita e il regno di Vittorio Emanuele II (1878); Vita del gen. A. La Marmora (1880). Post. ...
Leggi Tutto
Famiglia della nobiltà polacco-lituana, i cui maggiori esponenti si distinsero soprattutto nel sec. 19º. Jan Borejko (1777-1851) scrisse racconti, una tragedia, fece traduzioni; Aleksander Borejko (1804-1891), [...] principali: Les Polonais en Italie (1829); Histoire des légions polonaises (1829); Tableau de la Pologne ancienne et moderne (1829); collaborò all'opera Recueil des traités relatifs àla Pologne (1864), pubblicata sotto il nome di conte d'Angeberg. ...
Leggi Tutto
Medievista francese (Ancenis 1911 - Reims 1996). Prof. di storia medievale nelle univ. di Lilla (1950-58) e di Parigi (1958-79); membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles lettres) dal 1978. [...] (Comptabilité du port de Dieppe au XVe siècle, 1951; Le commerce maritime normand àla fin du Moyen Âge, 1952; Grands voyages et connaissance du monde, du milieu du XIIIe siècle àla fin du XVe, I, Voyages en Asie, XIIIe-XIVe siècles, 1966; Études d ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Blain, Bretagna, 1579 - abbazia di Königsfeld, Berna, 1638), figlio primogenito del visconte René II. Protetto da Enrico IV e genero del duca di Sully, dopo l'assassinio [...] truppe veneziane; ivi scrisse i suoi interessantissimi Mémoires sur les choses qui se sont passées en France depuis la mort de Henri le Grand jusqu'àla paix faite avec les réformés au mois de juin 1629. Graziato da Luigi XIII, fu ambasciatore in ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato [...] e J. Prim; il 25 ott. 1868 scrisse il manifesto Ala nación, di tendenze monarchiche. Fautore e uno dei principali ministri di Amedeo di Savoia-Aosta, ritornò al governo durante la repubblica e si dimise all'avvento del reazionario Alfonso XII (1874 ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e aLa Flèche, di teologia a Parigi (Collegio [...] polemica giansenista contro Giansenio (De libero arbitrio e De pelagianorum et semipelagianorum haeresi, 1643) e Arnauld, conducendo la sua confutazione su una larga indagine storica. Per il metodo "positivo", che fondava lo studio della teologia ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1376 circa - m. Batres, Madrid, 1460 circa). Partecipò alla vita politica e militare del suo tempo; ritiratosi poi nei suoi possedimenti di Batres, si dedicò alla poesia e alla storia. [...] Oltre ad alcune poesie incluse nel Cancionero de Baena, scrisse la Requesta fecha al magnífico marqués de Santillana e le Coplas ala muerte del obispo de Burgos, di tono moralizzante e didattico. Compose inoltre una Floresta de los filósofos, ...
Leggi Tutto
Storico (Gerona 1910 - Lione 1960). Prof. di storia universale moderna nell'univ. di Saragozza (dal 1947), poi in quella di Barcellona. Ha fondato e diretto (dal 1951) la rivista Estudios de historia moderna [...] Ha studiato essenzialmente la storia della Catalogna nel sec. 15º, con particolare interesse per la vita economica e Fernando el Católico, 1458-1478 (1952); Monarquía y revolución en la España del siglo XV (1953); El Gran Sindicato Remensa (1954). ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...