DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Bertolotti, Artisti veneti in Roma nei secoli XV, XVI, e XVII, Venezia 1884, pp. 3-99; J. J. Berthier, L'église de la Minerve a Rome, Roma 1910, p. 251; G. D'Alessi, Organo e organisti della cattedrale di Treviso, Vedelago 1929, p. 149; R. Casadio, L ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] Cinquecento, in Musica (Roma), 15 marzo 1918, p. 1; R. Casimiri, C. Merulo, in Note d'arch. per la storia music., VII(1931), 3, p. 214; Id., rec. a U. Rolandi, Musica e musicistiin Malta, ibid., X (1933), 2, p. 172; Id., SimoneVerovio, ibid., 3, p ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] Frescobaldi in Roma 1604-1643…, Milano-Torino-Roma 1908, pp. 43 s.; J. J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Rome 1910, pp. 251 s.; A. Cametti, Organi,organisti ed organari del Senato e Popolo romano in S. Maria in Ara Coeli (1583-1848), Torino ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] anno cantò al Teatro ducale di Parma nell'opera Erminia del Gandini. A Padova la B. venne udita dal sopranista G. Pacchierotti, che si offrì di perfezionarne la voce, la dizione e il portamento scenico. I progressi conseguiti dalla B. furono così ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] suo amante, fu uno dei suoi più accaniti sostenitori e scrisse per lei i libretti de Il pastor fido e de La cifra, musicati da A. Salieri e rappresentati nel 1789 sempre all'Hoftheater di Vienna. Qui interpretò anche il ruolo di Zuccherina ne L ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] 'entusiasmo di Mozart per il Figaro del Benucci. Alla prova generale egli cantò l'aria "Non più andrai" con la massima velocità e a piena voce, fino all'ultima frase, che cantò invece con voce stentorea e tenorile, mimando perfettamente lo scherno di ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] per nozze Medici-Della Rovere: sulla autonomia progettuale di una corte periferica, in «Lo stupor dell’invenzione». Firenze e la nascita dell’opera, a cura di P. Gargiulo, Firenze 2001, pp. 88, 94 s., 102 s.; G. Moppi, Tra prima e seconda pratica ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] per Guglielmo Tell, al Municipale di Piacenza, infine all’Adriano di Roma per una ripresa del Ratcliff. A fine anno ripartì per la settima tournée australe; al rientro debuttò in Andrea Chénier al Verdi di Vicenza. Comparve nel teatro del Nuovo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] di pubblico e di critica per ben trentasette repliche. Il 29 ottobre dello stesso anno, forte del successo, la G. tornò a interpretare la Saffo di Pacini, che tuttavia ebbe esito incerto; il 26 nov. 1844 si esibì nella prima rappresentazione assoluta ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] della razza i quali, "dando maggiore o minor capacità toracica..., sviluppando più o meno certi muscoli mascellari, costringono a parlare con la bocca più o meno aperta, imprimendo caratteri speciali di timbro, di ritmo, di acuità e di cadenza "alle ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...