Corpo di fanteria dell’Esercito italiano. È il corpo militare più antico d’Italia; discende dal reggimento delle guardie armate di granate a mano fondato da Carlo Emanuele II nel 1659. I g. veri e propri [...] ’esercito piemontese nel 1815, Vittorio Emanuele I ricostituì il reggimento, che nel 1852 assunse il nome di g. di Sardegna. Successivamente furono costituite la brigata dei g. di Lombardia, dei g. di Napoli e dei g. di Toscana. Nel settembre 1943 ...
Leggi Tutto
In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445. In seguito i g. rappresentarono in Francia la cavalleria pesante, ricoperta [...] Piemonte e nello Stato pontificio si ebbe il corpo dei carabinieri, nel Lombardo-Veneto e nelle Due Sicilie la gendarmeria, a Modena e in Toscana i dragoni. Gendarmeria pontificia Corpo delle forze armate pontificie con compiti di polizia istituito ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome generico di vari oggetti impiegati per proteggere il ginocchio in circostanze diverse. G. elastica Benda elastica circolare che avvolge il ginocchio e lo comprime, senza limitazione dell’articolazione, [...] l’articolazione del peso del corpo, senza compromettere la deambulazione. G. sportiva Benda elastica, rinforzata anteriormente tela imbottita e flessibile, o di caucciù, usata a scopo protettivo dagli sportivi.
Scienza militare
Parte dell’armatura ...
Leggi Tutto
Soldati a piedi o a cavallo, con armatura leggera. La milizia dei c. ebbe per la prima volta un proprio ordinamento nell’esercito prussiano con Federico II e in quello francese quando il maresciallo V. [...] de Broglie li riunì prima in compagnie (1760) poi in reggimenti. I primi c. dell’esercito piemontese si costituirono in Piemonte nel 1786 e in Toscana nel 1794 e ricomparvero una volta cessata l’occupazione ...
Leggi Tutto
Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] Sistema d’arma costituito da una granata a carica cava con propellente contenuto nel codolo della granata stessa, inserita in Seconda guerra mondiale. Prodotta su larghissima scala, è stata la precorritrice delle attuali armi usa-e-getta. Porta lo ...
Leggi Tutto
Titolo in uso nelle città della Germania e dell’Austria, dei Paesi Bassi e in alcune parti della Svizzera, corrispondente giuridicamente a quello italiano di sindaco, a quello francese di maire e a quello [...] menzione a Strasburgo, 1198-1201) il b. era il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (magister civium). La carica fu cittadino (Stadtrat), il b. aveva funzioni di polizia, specialmente annonaria, la sorveglianza su pesi e misure e ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di percussione e scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della [...] del dito esercitata sulla parte esterna, leggermente ricurva (coda). Il g. in genere agisce liberando la molla del percussore o la stanghetta di scatto che fissa, nella posizione di armamento, il cane; una molla di ritorno riporta il g. nella ...
Leggi Tutto
Modo di operare delle forze armate in guerra che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi.
O. [...] è stata usata soprattutto con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei riguardi della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della Seconda guerra mondiale, che aveva condotto all’occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Nell’estrazione dei minerali, l’operazione mediante la quale il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione delle miniere o delle cave viene suddiviso a vista in gruppi grossolanamente [...] delle successive operazioni di concentrazione del minerale. Talvolta, a una prima c. fatta dai minatori nello stesso cantiere fatta a mano su nastri che trasportano il materiale dalla cava, o essere affidata, almeno per quanto riguarda la pezzatura, ...
Leggi Tutto
Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli a. delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’a. segue una diversa [...] artiglierie moderne sono quasi esclusivamente indipendenti, nel senso che la linea di mira e l’asse della bocca da fuoco possono essere rotati indipendentemente l’una dall’altro.
A. abbattuto Posizione dell’a. che si usa per il tiro ravvicinato; si ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...