scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] automaticamente se il parametro da esso controllato varia in un certo, prefissato modo; la configurazione di tali c. è quella di un servosistema a catena chiusa. La terza categoria, infine, è quella dei c. semiautomatici, intermedia tra le due ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] delle ardesie. tecnica Tipo di archibugio (detto anche draghetto) del 15° sec. nel quale la miccia era portata a contatto della polvere contenuta nel bacinetto mediante la rotazione di un braccio (foggiato in forma di serpente o di drago) applicato ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] italiano, il d. indica la vicinanza (temporale o spaziale) a chi parla (questo) o a chi ascolta (codesto), o la lontananza da ambedue (quello), o anche la maggiore o minore vicinanza (questo contrapposto a quello). Oltre a questo, codesto (o cotesto ...
Leggi Tutto
Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...] .
Sport
Come esercizio atletico, le gare di lancio del g. si disputano dal 1896, anno di nascita delle Olimpiadi moderne, di cui la disciplina entrò subito a far parte. Il g. (lunghezza 2,60 m, massa 800 g per gli uomini; 2,20 m, 600 g per le donne ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] l’arco compaiono all’epoca di Mario, il che fa supporre che la f., usata dalle antiche popolazioni italiche, sia poi caduta in disuso truppe trincerate, per la traiettoria pressoché rettilinea.
Astronomia
Piccola costellazione a nord dell’Aquila, ...
Leggi Tutto
In genere, chi appartiene a una milizia.
Il miles romano era il soldato a piedi, contrapposto all’eques, soldato a cavallo; nel basso Impero i milites appartenevano a corpi con compiti speciali (milites [...] sec.) dalla signoria feudale. I m. sono stati identificati con la classe dei cavalieri che si diffusero in età comunale (12°- indicare gli appartenenti a speciali corpi militari o militarizzati.
M. ignoto Così si chiamò, dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di Stato Maggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello, quando raggiunge una certa anzianità di grado, che dipende dalla ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e di controllo che si rendano necessarie per la miglior comprensione ed esecuzione degli ordini stessi. II di Prussia e realizzata in pieno da Napoleone.
In Italia esiste, a livello centrale, lo S. della Difesa, composto da ufficiali delle tre forze ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] della m. (battaglione Camicie nere); fu mobilitata anche una grande unità della m., che non prese parte a operazioni su fronti di guerra. Con la caduta del fascismo, la MVSN fu sciolta e i militi furono incorporati nei reparti dell’esercito. ...
Leggi Tutto
stradiotti Soldati di una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò per controbattere le incursioni della cavalleria leggera turca (15° sec.). In Italia furono adoperati per la prima volta [...] durante la guerra di Ferrara del 1482. Non recavano armature difensive, ma molti tenevano un piccolo scudo, erano armati di lancia, e le prodezze di Manoli Blessi strathioto (1561), di A. da Molino, autore anche di alcune barzellette sulla battaglia ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...